Vuoi diventare una super blogger mamma?

Se hai un bambino, sono sicuro che ogni giorno leggi decine di blog sulla genitorialità, vai su Facebook e Pinterest quando il tuo piccolo sta dormendo e ti informi in rete leggendo articoli di genitori come te. Anche loro, prima di te, hanno coltivato il sogno di diventare una mamma blogger.

Ti sarai sicuramente domandata: come posso aprire un blog? Come diventare una blogger?

Se sei una mamma e vorresti aprire un blog, ed unirti a questa comunità di mamme blogger, non posso biasimarti: vediamo come fare!

Diventare una blogger mamma

Ho ricevuto molte richieste di donne che mi hanno scritto raccontandomi la loro storia per voler iniziare un blog, ma non avevano idea di cosa fare o da dove cominciare.

Aprire un blog è sicuramente un ottimo modo per esprimere le proprie idee, dare consigli, interagire e fare nuove conoscenze: in generale, quella di aprire un blog è una delle migliori decisioni che tu possa prendere.

Desidero però chiarire subito una cosa: guadagnare con un blog è molto difficile.

Sono davvero in poche quelle che riescono a fare della propria passione un lavoro, o ricavare un reddito dalla loro attività di blogger mamma.

Puoi guadagnare con il tuo blog soltanto se sei disposta a dedicare tempo ed energie a questa attività, se hai qualcosa da raccontare, se sei empatica e in grado di coinvolgere le persone.

Se guadagnare con un blog è difficile (ma non impossibile), aprire un blog è facile, veloce e non hai bisogno di sapere nulla di tecnico. Tantissime donne sono riuscite a creare un blog pur non sapendo nulla di tecnologia o di informatica!

Se guadagnare con un blog è difficile (ma non impossibile), aprire un blog è facile, veloce e non hai bisogno di sapere nulla di tecnico. Click to Tweet

Vediamo insieme come!

Blogger mamme italiane, a chi ispirarsi?

Iniziamo con dire che quello delle mamme blogger è un settore molto nutrito. Sono centinaia i profili di blogger mamma in rete. Del resto, secondo una ricerca, quello delle mamme è il profilo maggiormente attivo in rete.

Esistono mamme blogger che dispensano consigli su come crescere un bebè, chi è specializzata in nutrizione, chi in educazione (spesso illustrando il metodo Montessori), chi invece racconta con ironia e sarcasmo le avventure della propria famiglia di scalmanati.

Da Beatrice Valli fino a Clizia Incorvaia, passando per le ex-veline Giorgia Palmas e Costanza Caracciolo, sono in molte le mamme influencer che quotidianamente comunicano con i propri follower. Questi però sono, a mio avviso, i cosiddetti “casi limite”, ossia mamme blogger che però devono la loro fama ad un altro profilo professionale che non quello di semplice “mamma”.

Sarebbe più giusto parlare di quali sono i blog gestiti da mamme con più seguito.

I migliori presenti in rete sono:

  1. 50 Sfumature di mamma
    Ricco di spunti, trattati con ironia
  2. Ma che davvero
    Una delle più seguite, soprattutto dalle neomamme
  3. Cose da mamme
    Divertente, spiritoso, leggero: da non perdere

Ti consiglio di dargli un’occhiata, leggere qualche articolo e capire come comunicano. Qual è il loro tono di voce? Come si propongono? Ma soprattutto, vale la pena seguirle?

Aprire un blog e lavorare da casa

1. Scopri la tua nicchia

Una cosa a cui devi pensare PRIMA di avviare un blog è: su cosa intendi scrivere?

Questa può essere una sfida per molti. Vale la pena perderci un po’ di tempo.

Naturalmente dovrà essere qualcosa in cui sei molto competente o che può interessare un buon gruppo di persone.

È fondamentale dare alle persone qualcosa di utile: una vera blogger mamma dà consigli pratici o racconta storie in grado di stimolare le persone ad interagire e in cui possano immedesimarsi.

Ti starai chiedendo, perché ho bisogno di una nicchia? Ci sono molti blog che parlano di carriera, viaggi, bellezza, genitorialità e fai-da-te a 360 gradi…

Per il tuo blog, però, ti suggerisco di trovare una nicchia. Sai perché? Ti aiuterà a far crescere il tuo blog e il tuo seguito più velocemente.

Le persone si ricorderanno di te quando penseranno al tuo blog e a ciò che rappresenta.

Quindi, per trovare la tua nicchia, rispondi a queste domande:

Di cosa sono appassionata?

Qual è la cosa che ti tiene sveglia la notte (oltre al piano del tuo bambino!)? Pensa ai tuoi hobby e scopri cosa ti piace e su cosa saresti in grado di scrivere con competenza per molto tempo.

Puoi anche guardare alle esperienze precedenti per aiutarti a decidere la tua nicchia.

Se hai esperienza in un campo, parti da lì.

Puoi parlare di istruzione, delle difficoltà che incontrano le mamme che lavorano, oppure puoi rivolgerti alle mamme imprenditrici e così via.

Di cosa ha bisogno la mia nicchia?

Questa è una domanda po’ più impegnativa. Come fai a sapere se la tua nicchia ha bisogno di qualcosa? Un modo semplice è controllare su Facebook. Iscriviti ad alcuni gruppi e usa la funzione di ricerca.

Basta digitare la tua nicchia o la parola chiave che rappresenta il tuo blog e vedere se ci sono domande su quell’argomento. Se è così, hai una nicchia da cui partire!

Un buon metodo alternativo è, ovviamente, Google. Fai delle ricerche online, trova le domande più frequenti riguardanti il tuo argomento e valuta se sei in grado di fornire una risposta.

Più in generale: domandati “quale problema posso risolvere alle persone che leggeranno il mio blog?”

Come guadagnare con il mio blog?

Tutti noi adoriamo scrivere e fare blogging per passione e divertimento…ma se vuoi davvero lavorare restando a casa con il tuo piccolo, o essere in grado di lasciare quel lavoro in ufficio o in negozio che odi, devi trovare un modo per monetizzare.

In che modo? Per alcuni significa fare post sponsorizzati sui social, per altri è utilizzare l’Affiliate Marketing, per altri significa proporre un servizio extra a pagamento (ad esempio consulenze, corsi, vendite dirette di prodotti artigianali e così via).

Rispondi a queste tre domande, dovrebbero aiutarti a trovare la tua nicchia.

Se alla fine hai problemi a scoprire la tua nicchia, un modo semplice per iniziare è quello di creare un blog su molti argomenti. Scegli alcuni argomenti e scrivi su questi per un po’.

Almeno inizierai a costruire un pubblico e saprai quali argomenti riscuotono successo e quali no.

Ad esempio, puoi aprire un blog multi argomento su genitorialità, gravidanza e ricette.

Col tempo, potresti notare ad esempio che l’argomento “gravidanza” piace di più al tuo pubblico.

Stai ricevendo più commenti, più salvataggi da Pinterest, più chat su Messenger? Significa che dovresti scrivere più contenuti sulla gravidanza e meno su altri temi.

Puoi guadagnare con il tuo blog soltanto se sei disposta a dedicare tempo ed energie a questa attività, se hai qualcosa da raccontare, se sei empatica e in grado di coinvolgere le persone. Click to Tweet

2. Scegli una piattaforma di blogging

La soluzione più rapida e semplice è aprire un blog con WordPress.

Esistono diverse piattaforme di blogging:

  • Blogger
  • Medium
  • Tumblr
  • SquareSpace

ma il mio consiglio è utilizzare WordPress. Si tratta del software più diffuso al mondo per la creazione di siti web e blog. E, come ti ripeto, non devi conoscere nessun linguaggio di programmazione per usarlo.

Un blog WordPress richiede uno spazio hosting (uno spazio che va acquistato, su cui installare il tuo blog) e un nome a dominio (l’indirizzo del blog).

Ti consiglio di creare un blog con WordPress perché:

  • La maggior parte dei siti sono fatti con WordPress (anche quelli di attori, cantanti e quotidiani internazionali!)
  • Hai più opzioni per personalizzare il tuo sito con l’aggiunta di plugin e migliaia di temi tra cui scegliere (sia gratuiti che a pagamento) per rendere il tuo blog come lo desideri.
  • C’è una community di persone pronte ad aiutarti con il tuo blog WordPress. Trovi video di YouTube, tutorial e discussioni nel forum ufficiale di WordPress – e poi, all’occorrenza, ci sono io! – per aiutarti con la grafica e le funzioni del tuo blog.

3. Scegli un dominio per il tuo blog

Questa è la parte divertente, super blogger mamma! È qui che la tua creatività esce dalla borsa di Mary Poppins e puoi volare con la fantasia 🙂

È ora di creare il nome del tuo sito web. Come chiamerai il tuo blog?

Il dominio è ciò che digiti nella barra degli indirizzi (ad esempio: https://www.iltuoblog.com).

Una buona idea è includere nel nome del tuo sito web il nome della tua nicchia (ma non è fondamentale).

Quindi non passare giorni a pensare al nome perfetto. Assicurati, però, di avere un paio di nomi nel caso in cui il .com sia già stato preso.

Suggerisco di trovare un dominio che termini con l’estensione .com dal momento che è la più comune e facile da ricordare (ma va benissimo anche il .it).

Come regola generale, assicurati che il tuo nome di dominio sia originale, semplice, breve e facile da pronunciare.

Aprire un blog WordPress su ServerPlan

Cos’è ServerPlan?

È un’azienda italiana da cui puoi acquistare tutto quello che ti occorre per iniziare con il tuo blog (queste aziende sono dette provider) .

Si tratta di acquistare da loro, per pochi Euro, un hosting (uno spazio dove installare il tuo blog), un dominio e una serie di servizi tra cui le email che faranno riferimento al tuo blog (se il tuo blog si chiama www.blogdimamma.com avrai anche l’occasione di usare delle email tipo info@blogdimamma.com).

Hosting Serverplan

Il mio sito è su ServerPlan e personalmente mi sono sempre trovato bene.

Perché scegliere ServerPlan?

1. Il loro uptime è del 99,99%

Ti è mai capitato di provare a visitare un sito che invece risultava non raggiungibile?

Quando sei utente è un fastidio, ma quando sei il proprietario del sito è una sciagura, perché stai perdendo potenziali abbonati, lettori e clienti. ServerPlan ti garantisce che il tuo sito sarà raggiungibile per il 99,99% del tempo.

È un servizio ottimo con cui molti altri provider non possono nemmeno competere.

2. Ottimo supporto e servizio clienti

Se hai un problema o una domanda, non devi aspettare ore ed ore per parlare con qualcuno. Il supporto tecnico di ServerPlan risponderà alle tue domande, e lo farà rapidamente.

Inoltre, l’azienda è italiana e quindi è molto più semplice farsi capire.

3. WordPress già pronto per essere configurato in 5 minuti

Come ti dicevo, non hai bisogno di essere un ingegnere informatico per aprire un blog. E con ServerPlan è ancora più semplice, perché – come vedrai proseguendo nella lettura del post – installare e configurare WordPress è davvero semplicissimo.

Va bene. Sei pronta per iniziare?

Segui questo breve tutorial e potrai avviare il tuo blog in 10 minuti!

Step 1: Scegli il tuo piano

Per iniziare vai su https://www.serverplan.com/hosting-wordpress

ServerPlan ha 4 piani tra cui scegliere: StarterKit, Startup, Enterprise e Enterprise Plus.

Il piano più semplice è StarterKit, ma quello da cui ti consiglio per partire è il piano Startup, per un motivo molto semplice: il piano Startup permette di installare WordPress con pochi click e in 5 minuti.

Hosting WordPress Serverplan

Come puoi vedere prima di cliccare su ORDINA, il piano Startup ti offre un hosting da 10 Gb, un dominio, 50 account email, database e altri servizi utili per il tuo sito.

Il prezzo è buono (si parla di 69 € + IVA l’anno).

Naturalmente in futuro dovrai valutare se il tuo blog dovesse avere bisogno di ulteriori risorse e spazio: in quel caso sarà abbastanza facile fare un upgrade e ottenere altre funzioni.

Fai clic sul pulsante Ordina sul piano. Questo ti porterà allo step 2.

Step 2: Scegli il dominio per il blog

Ricordi i consigli che ti ho dato poco fa? Il tuo dominio è ciò che le persone ricorderanno quando dovranno consigliare il sito ad un amico.

È anche ciò che distingue il tuo “marchio” dagli altri. Quindi, quando qualcuno pensa a te deve ricordare il tuo sito, e viceversa.

Hosting Serverplan

Quando arrivi in questa schermata, dovrai digitare il nome che hai in mente.

Digita il nome del tuo sito web e controlla in tempo reale se è disponibile. Puoi scegliere la tua estensione di dominio come .com, .org, .it, ma ti consiglio vivamente di provare con .com dato che è l’estensione più facile da ricordare.

Dominio serverplan blog

Se il nome del tuo sito web è disponibile, ServerPlan ti mostrerà il pulsante “Aggiungi al carrello”. Cliccalo e poi clicca su “Continua” per passare allo step 3.

Step 3: Associa il dominio al piano scelto

Dopo aver confermato il dominio del tuo blog, la schermata successiva ti chiederà di abbinare il piano che preferisci a questo nome.

Come abbiamo detto, sarà sufficiente cliccare su “Associa al dominio” in corrispondenza del piano Startup da 69 € + IVA l’anno.

Piano hosting serverplan

Una cosa importante è la scelta tra Windows e Linux (i due pulsanti che trovi sopra al bottone verde “Associa al dominio”). Non sto a spiegarti perché, ma WordPress per funzionare al 100% ha bisogno di un hosting Linux, quindi ricordati di mettere il puntino su Linux e poi proseguire.

Step 4: Inserisci i tuoi dati e concludi l’ordine

Gli ultimi due step ti chiedono l’inserimento dei tuoi dati personali e la conferma dell’ordine con il conseguente pagamento.

Ogni dominio deve essere intestato ad una persona fisica o un’azienda, pertanto procurati tutti i dati necessari e inserisci questi dati nella schermata, dopo aver cliccato su “Accedi o Registrati”.

Inserisci un indirizzo e-mail valido, perché è lì che ti arriveranno tutte le comunicazioni ufficiali sul tuo piano hosting legato al blog!

Login serverplan hostingL’ultimo step è, ovviamente, il pagamento.

Su ServerPlan puoi pagare con: PayPal, carta di credito, bonifico bancario e bollettino postale. Ti consiglio uno dei primi due metodi, perché in questi casi l’attivazione è immediata, mentre scegliendo il pagamento con bonifico o bollettino dovrai attendere qualche giorno.

Ordine serverplan

Congratulazioni, mamma! Ora sei pronta ad avviare il tuo blog! Facile, vero?

Ora devi solo installare WordPress e iniziare a dar sfogo alla creatività 😉

Installare WordPress per creare un blog mamma

Una volta terminate le operazioni di acquisto del pacchetto Hosting su Serverplan, siamo pronti per installare WordPress e cominciare a bloggare.

Come ti dicevo, il pacchetto hosting Startup di Serverplan permette di usufruire di uno strumento favoloso, chiamato “Installatron” grazie al quale poter installare oltre 60 diverse piattaforme in pochi click.

Puoi installare applicazioni accedendo al Cpanel e cliccando dalla sezione Software su “Installatron Application Installer“:

Wordpress Serverplan

Successivamente, clicca sull’icona corrispondente all’applicazione da installare, scegliendo WordPress tra le oltre 60 proposte cliccando poi sul pulsante “Installa questa applicazione”:

Installatron Serverplan

Nella schermata successiva, scegli il dominio sul quale installare WordPress dal menu a discesa (seleziona quindi il tuo dominio) e lascia vuoto il campo “Percorso” in modo da  installare l’applicazione sul dominio principale, ad esempio:

Cpanel Serverplan

Ora non ti resta che specificare alcune richieste di WordPress, come il titolo del sito o i dati di accesso relativi all’amministratore dello stesso:

Configurare WordPress su Serverplan

Importante! Attenzione! Il nome del sito può essere diverso dal nome del dominio. Ad esempio potremmo avere un dominio del tipo www.blogdimamma.com e voler chiamare il sito "Blog di Mamma - Gravidanza e allattamento").
Occhio! Anche i dati dell'admin specificati in questa schermata sono fondamentali, perché sono i dati che ci permetteranno di accedere al pannello di controllo di WordPress per scrivere gli articoli. Quindi ricordati di segnarli in un posto sicuro e di non dimenticarli.
Login WordPress admin

Una volta che avrai modificato i valori (si possono lasciare quelli di default), premi sul pulsante Installa ed attendi che il processo termini.

Et voilà! Blogger mamma, puoi iniziare!

In questo momento ti senti frenetica, vero? Immagino che tu abbia un milione di argomenti su cui scrivere e non vedi l’ora di iniziare!

Se tutto è andato bene, dovresti poter accedere al backend del tuo blog per iniziare a personalizzare il blog e scrivere gli articoli (ti basta digitale www.ildominiodatescelto.com/wp-admin e fare il login con i dati da te scelti nell’ultima fase).

E ora?

Una domanda che ti frullerà spesso per la mente è: un blog può fare soldi?

Sì, può.

Ma per continuare su questa strada, è necessario rendersi conto che il tuo blog è il tuo business. È il posto in cui aiuterai il tuo pubblico, e solo se saprai essere costante, paziente e competente potrai sperare di guadagnare.

Se il tuo blog aiuterà le persone a risolvere i loro problemi, allora potrai trasformare il tuo blog in un business e iniziare a fare soldi.

Blogger mamma, promuovi il tuo sito!

Ora devi far sapere alle persone che il tuo blog esiste. Più promuovi il tuo blog, più lettori avrai.

Non preoccuparti, non è necessario spendere un sacco di soldi in pubblicità per promuovere il tuo blog a molte persone.

Ecco alcuni modi per promuovere il tuo blog gratuitamente:

Unisciti a gruppi e forum per le mamme

Ci sono un sacco di gruppi e forum online in cui le mamme fanno domande, condividono suggerimenti e chattano tra loro. Basta fare una rapida ricerca su Google per trovarne alcuni. Puoi unirti a questi gruppi e forum per promuovere il tuo blog.

Partecipa a conversazioni, fornisci consigli utili e aggiungi un collegamento a uno dei tuoi preziosi post sul blog. Questo è un ottimo modo per sviluppare relazioni e attirare più lettori.

Non dimenticare di controllare le regole del gruppo per assicurarti di poter condividere i link al tuo blog, altrimenti potresti essere bannata.

Condividi i tuoi post sul blog sui social media

Condividere i post del tuo blog sui social è un modo semplice ed efficace per attirare più lettori sul tuo sito. E quasi tutti sono sui social media in questi giorni, quindi devi esserci anche tu.

Per creare post di successo sui social, è necessario:

  • Un’immagine accattivante: le immagini si fanno notare. Quindi, quando condividi i post del tuo blog sui social, assicurati di includere le immagini.
  • Una didascalia e CTA (Call to Action): usa la didascalia per dire ai lettori di cosa tratta il tuo post e aggiungi una CTA per dire ai lettori cosa fare dopo, come “Leggi il mio ultimo post sul blog a questo link”.
  • Usa gli hashtag: gli hashtag renderanno più facile per il tuo pubblico di destinazione trovarti. Controlla quali hashtag usano altre mamme blogger nei loro post e aggiungili ai tuoi. Alcuni esempi potrebbero includere #MommyBlogger o #MommyTips.

E per far crescere rapidamente i tuoi follower, incorpora un feed sul tuo blog. Questo ti aiuterà a presentare i tuoi profili social ai tuoi lettori e di conseguenza ampliare la tua platea di followers.

Guest post, ossia scrivi su altri blog

Puoi contattare chi come te è una blogger mamma e possiede un blog chiedendole di ospitare un tuo articolo. Molto spesso questa è una pratica a pagamento (il prezzo dipende dalle dimensioni del blog che ospita il tuo articolo) ma è molto utile per due motivi: primo, ti permette di raggiungere un’audience che altrimenti sarebbe difficile da intercettare, almeno all’inizio. E secondo, con un link al tuo blog puoi cominciare a posizionare il sito sui motori di ricerca.

Ricorda anche di inserire una casella biografica dell’autore (cioè tua) alla fine dell’articolo con un link che riconduce al tuo sito web.

Il guest blogging è un ottimo modo per presentarti a un nuovo pubblico.

Assicurati solo di pubblicare post su un blog nella tua stessa nicchia. In questo modo, sai che anche i suoi lettori saranno interessati ai tuoi contenuti.

Il tuo blog è pronto, e ora?

Ora sai come si fa un blog…ma cosa succede dopo?

Come si aumenta il traffico del sito web? Come si fa a fare soldi con un blog? Cosa posso scrivere nel blog? Quali sono i blog popolari e i migliori blog da cui iniziare?

Mi piacerebbe ricevere le tue domande e le tue curiosità: lascia un commento su questo post e ti risponderò.

Quando configuri il tuo blog fammelo sapere, e assicurati di darmi il tuo link! 🙂

Blog Mamme 2019

Non sono tutte blogger, ma di sicuro sono mamme social e digital.

Sto parlando della lista delle TOP 10 blogger mamme del 2019, che trovi a questo link.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 167 Media: 4.7]

Ricevi i miei post prima di tutti

In tanti hanno già deciso di restare in contatto con me...vuoi unirti a loro?

Grazie, ti sei iscritto e riceverai i miei post prima degli altri!

Ops, qualcosa non quadra...