Il sito web è il fulcro di ogni strategia di marketing. E una delle soluzioni migliori quando si crea un progetto digitale è dotarsi di un CMS.
In questo articolo ti spiegherò cos’è un CMS, come si usa e quale piattaforma CMS usare per creare un sito.
Perché infatti non passare un po’ di tempo a cercare di capirne di più sulla tecnologia con cui è sviluppato un sito?
Se hai un sito (o stai pensando di crearne uno) devi sapere che esistono due metodi per farlo:
- Creare un sito web statico
- Creare un sito web dinamico con un CMS
Ok, starai pensando: ma che cos’è un CMS? E quali sono le differenze tra queste due opzioni? E soprattutto, quale CMS usare?
Iniziamo dalle basi e vediamo cos’è un CMS e perché ti conviene usarlo nel tuo progetto.
Sommario articolo
Che cos’è un CMS significato del nome
Ti stai chiedendo cos è un CMS? È presto detto, il significato sta nella sigla stessa.
👉 CMS significa Content Management System, ossia Sistema di gestione dei contenuti.
Proprio come suggerisce la definizione, il CMS è un software (un programma) che consente di:
- creare e gestire i contenuti del tuo sito CMS
- modificare i contenuti facilmente, senza dover conoscere HTML, CSS o altri linguaggi di programmazione
- accedere al sistema anche a più persone contemporaneamente, per collaborare all’aggiornamento del sito stesso
Non si tratta solo di risparmiare tempo e denaro (un sito realizzato con un CMS open source è di gran lunga più economico di un sito realizzato in maniera diversa), ma anche e soprattutto di vantaggi per chi deve gestire il sito.
In effetti, la realizzazione di un sito web con un CMS può rappresentare uno degli investimenti più vantaggiosi per la presenza online della tua attività.
Cosa sono i CMS e come funzionano?
Capire come funziona un CMS è fondamentale per sapere come gestire il contenuto del tuo sito.
Un CMS, lo abbiamo detto, è un programma che si interfaccia con un database.
È un’insieme di files che risiedono in uno spazio fisico, un server messo a disposizione da un provider. In poche parole, puoi pensare al tuo sito come ad una camera all’interno di un grande albergo.
Questi files sono scritti in un determinato linguaggio (o più linguaggi) e richiamano mostrandoli i dati che sono presenti su un database.
I dati, pertanto, risiedono in un database, che viene richiamato da questi files e grazie a questa operazione vengono costruite le varie pagine del sito.
👉 Un CMS è dotato di un frontend (la parte del sito navigabile da chiunque, pubblica) e un backend (un’area amministrativa accessibile soltanto all’amministratore/webmaster e a coloro ai quali quest’ultimo permette di accedere).
Ulteriori funzioni e caratteristiche possono essere aggiunte mediante plugin: pensa al tuo sito come al tuo smartphone. Le varie funzioni possono essere gestite dai plugin, ossia le applicazioni.
Il design delle pagine si basa su modelli (templates) e ciò significa che il contenuto è separato dalla progettazione, in modo che ciascuno non influenzi l’altro. Ciò significa che il proprietario del sito può modificare il contenuto senza influire sul layout della pagina.
Migliori CMS per siti web
Sicuramente ti stai chiedendo quale CMS usare per la creazione di un sito web. Qual è il miglior CMS per siti web delle piccole aziende? E per un negozio online? Quale CMS usare per la creazione di un blog?
Creare un CMS è operazione lunga e complessa e presuppone la conoscenza di diversi linguaggi informatici. Sul web trovi diverse guide su come creare un CMS da zero, ma a meno che tu non sia un informatico, ti suggerisco di optare per una soluzione già pronta.
Per fortuna sul mercato esistono diverse piattaforme CMS potenti e open source.
Procediamo con calma e vediamo brevemente i più popolari.
WordPress
WordPress è utilizzato da oltre il 30% dei siti sul Web, inclusi siti come The New Yorker, BBC America, Forbes e The New York Times.
Offre una facilità senza pari quando si tratta non solo di gestire un sito, ma anche di creare pagine professionali e coinvolgenti, il tutto a un prezzo accessibile o addirittura gratuito.
È un CMS semplice, affidabile e flessibile, che offre prestazioni eccezionali a te e ai visitatori del tuo sito.
Non ti spiegherò come utilizzare WordPress, per ora ti basti sapere che puoi usarlo per creare qualsiasi tipo di sito web: un blog, un e-commerce, un portale aziendale.
Se cerchi un semplice CMS facile da usare, prova WordPress: io lo uso da anni per la creazione di siti web!
Joomla!
Joomla! è il secondo CMS più usato al mondo, dopo WordPress.
È anch’esso fa parte dei sistemi CMS open-source, e ti consente di creare potenti pagine web senza dover conoscere il codice.
Può apparire più ostico di WordPress, ma ti assicuro che la sua flessibilità e l’utilizzo che se ne può fare è davvero senza limiti.
Usare Joomla richiedere un po’ più di tempo rispetto a WordPress, per la sua diversa struttura: ma ti accorgerai subito delle sue enormi potenzialità.
La creazione sito web Joomla è il mio lavoro quotidiano: lo utilizzo da oltre 10 anni per aziende di tutte Italia. Calcola in tempo reale il preventivo sito web Joomla direttamente dal mio tool.
Drupal
Drupal offre tutti i vantaggi di un normale CMS.
Si dice che sia più complesso di WordPress o Joomla, perché è stato creato da sviluppatori per gli sviluppatori.
Questo lo rende però ancor più potente dei due precedenti.
CMS sito e-commerce
Esistono inoltre molti CMS e-commerce utili per la creazione di siti per il commercio elettronico.
Prestashop, ad esempio, non è un semplice CMS ma un vero portento, sviluppato da centinaia di persone e in continua espansione, tanto da diventare uno dei software più utilizzati per la realizzazione di un e-commerce.
Magento è un altro CMS importante in grado di aiutare anche chi non conosce i codici informatici nella creazione di uno store online.
5 motivi per utilizzare un sistema di gestione dei contenuti (CMS)
Quindi, cosa offre un sistema di gestione dei contenuti rispetto ad altre opzioni per la creazione di un sito? Ottima domanda!
1. Nessuna esperienza di programmazione? Nessun problema!
I CMS come WordPress o Joomla sono stati creati per utenti con poca o nessuna esperienza di programmazione.
Una volta che il tuo sito è stato sviluppato (da un professionista del web design…), la gestione dei contenuti è semplice e facile da imparare.
I tuoi contenuti, come le immagini o gli articoli di testo, possono essere facilmente inseriti e caricati su pagine specifiche, grazie a potenti editor molto simili a Microsoft Word, l’editor più usato al mondo (e quindi sicuramente anche da te).
2. Semplicità di accesso e collaborazione
I CMS consentono a più persone non solo di avere accesso al sito, ma anche di collaborare facilmente per la creazione e la modifica dei suoi contenuti.
Utilizzando account a cui vengono attribuiti vari livelli di accesso, più persone possono aggiungere, modificare o aggiornare il contenuto del sito direttamente dai propri computer o dispositivi.
Ancora meglio, i sistemi di gestione dei contenuti sono molto convenienti per chi ha necessità di modificare un sito mentre è in viaggio o non è in ufficio.
È possibile accedere al backend del sito web da qualsiasi luogo. Tutto ciò che serve è un dispositivo e una connessione Internet.
3. Strumenti SEO e plugin avanzati
I sistemi di gestione dei contenuti offrono una serie di plugin e strumenti che possono aiutare il tuo sito a classificarsi meglio nei principali motori di ricerca.
Ciò non significa che dovresti sbarazzarti del tuo team di marketing online, tutt’altro!
Ma questi strumenti possono aiutarti a implementare una strategia SEO nel tentativo di aumentare il traffico.
Alcuni plugin di WordPress contengono al loro interno tutte le opzioni richieste per una corretta ottimizzazione: titoli, meta descrizioni, tag alt e tutti gli altri elementi necessari per ottimizzare al meglio il tuo sito per Google.
Questi plugin ti avvisano anche quando alcuni di questi elementi non vengono settati correttamente.
Inoltre, questi plugin vengono aggiornati regolarmente per adattarsi a eventuali modifiche dell’algoritmo di Google.
In sostanza, i CMS, in particolare WordPress, consentono di ottimizzare facilmente il sito per i motori di ricerca utilizzando plugin e strumenti intuitivi direttamente all’interno dell’interfaccia stessa.
4. Sicurezza
Nel mondo di oggi, l’ultima cosa che si spera di affrontare è un sito violato.
Specialmente se parliamo di siti e-commerce.
I siti web possono essere particolarmente vulnerabili e sono spesso presi di mira dagli hacker, per rubare dati e altre informazioni personali.
I CMS non fanno eccezione: il solo fatto di esistere, rende un sito web passibile di un attacco di qualche tipo. Non farti ingannare dalle dimensioni del sito o dalle sue finalità: anzi, spesso sono proprio i siti web più “piccoli” ad essere presi di mira. Perché sono considerati più vulnerabili, più a rischio, più facili da “bucare”.
Tuttavia, la buona notizia è che i sistemi di gestione dei contenuti sono costantemente testati da una nutrita community di sviluppatori e informatici nel tentativo di proteggere gli utenti da qualsiasi potenziale minaccia per la sicurezza.
Periodicamente vengono rilasciati aggiornamenti del software, che vanno a correggere bug e falle nella sicurezza.
Ecco perché è meglio usare un CMS ed è meglio che sia sempre aggiornato.
5. Costi contenuti
La manutenzione del sito web può essere una spesa importante se si dispone di un sito statico.
È necessario chiamare un web designer o uno sviluppatore per apportare modifiche frequenti, di qualsiasi cosa si tratti.
Non solo fa lievitare i costi, ma probabilmente dovrai aspettare qualche giorno per vedere gli aggiornamenti effettivi.
Investire in un CMS può farti risparmiare tempo e denaro. Con un sistema di gestione dei contenuti, non è più necessario affidarsi a uno sviluppatore per apportare modifiche comuni.
Puoi apportare immediatamente queste modifiche da solo quando ne hai bisogno.
Personalmente quando creo un sito web fornisco al mio cliente tutte le informazioni per effettuare le modifiche standard in modo autonomo, a meno che lui non abbia altre necessità.
Questo significa dare al cliente la possibilità di intervenire sul sito per tutte quelle attività che sono considerate “di routine“, come l’inserimento di un articolo nel blog.
È logico che sarà sempre necessaria la collaborazione con un professionista del web: ma è positivo che il proprietario venga coinvolto nelle attività.
Chi meglio di lui conosce l’importanza del tempismo nella comunicazione della sua azienda?
Sviluppo sito web CMS
I CMS semplificano la gestione dei siti web
Utilizzando un CMS come piattaforma per il tuo sito web incontrerai una serie di vantaggi.
- archiviano tutti i contenuti in un unico spazio
- supportano la collaborazione di più persone senza sforzi
- aiutano a creare pagine web dinamiche
- consentono aggiornamenti rapidi e veloci
- offrono pratici plugin e strumenti per rendere il tuo sito più efficace e sicuro
- ti fanno risparmiare tempo e denaro
Ricorda: il tuo sito può essere incredibilmente facile da gestire, più efficace e significativamente meno costoso, se realizzato con un CMS.
Non hai bisogno di ulteriore stress, né di sprecare tempo e denaro ulteriormente…
CMS siti web: quale CMS usa il tuo sito!
Se hai un sito web e non sai con quale tecnologia è stato sviluppato, puoi facilmente verificarlo da solo.
Esiste un tool online semplice e veloce che permette di scovare il CMS utilizzato per la creazione di un sito.
Ti basta cliccare qui: https://whatcms.org
Inserisci l’indirizzo nella barra di ricerca: dopo alcuni secondi, con ogni probabilità potrai vedere il CMS usato nella realizzazione del sito web.
Se non riceverai alcun messaggio, è molto probabile che il tuo sito non sia stato realizzato con un CMS, oppure (ma è abbastanza raro) che l’algoritmo del servizio non sia riuscito a capirlo.
Puoi inoltre usare questo servizio come faccio io, cioè per scovare quali dei più popolari siti al mondo siano stati realizzati con un CMS: scoprirai ad esempio che il sito della S.S. Lazio è stato fatto con Joomla!, quello del governo australiano con Drupal e quello della Sony con WordPress.
Se lo hanno fatto, perché non seguire il loro esempio?
[…] il mio consiglio è utilizzare WordPress. Si tratta del software più diffuso al mondo per la creazione di siti web e blog. E, come ti […]
[…] By Luca De Matteis 0 […]