Ti stai chiedendo “Come si fa a sapere di chi è un sito internet?“. Se stai cercando informazioni sulle modalità con cui scoprire a chi appartiene un dominio, come acquistare un dominio già occupato, o vuoi sapere se la proprietà del dominio è tua o di un altro, allora continua a leggere perché ti parlerò dello strumento Whois del dominio per trovare risposta alle tue domande.

In questo articolo voglio darti tutte le informazioni per capire a chi è intestato un sito internet.

Capita spesso, infatti, di voler conoscere di chi è il dominio, spesso per semplice curiosità (ad esempio, se vogliamo verificare la fonte di una notizia). Ma ci sono anche ragioni più pratiche e importanti per voler sapere il proprietario dominio.

Ad esempio: hai commissionato la realizzazione di un sito web ad un freelance o ad un’agenzia, ma non sai se il dominio è di tua proprietà o no. Questo è uno dei casi più frequenti e – purtroppo – complessi.

Il modo per effettuare la verifica c’è, ed è gratuita. Basta fare una ricerca utilizzando il tool Whois del dominio. Ora ti spiego come.

Whois del dominio: cos’è e come funziona?

Il servizio Whois dominio, raggiungibile all’indirizzo https://whois.domaintools.com consente di raccogliere informazioni su un nome di dominio.

È un sito molto semplice e totalmente gratuito, composto da una schermata con una semplice casella di ricerca.

whois del dominio onlineQuando inserisci un dominio nella barra di ricerca Whois di DomainTools, i dati e le altre informazioni contenute nel database di DomainTools vengono restituite su una pagina che ti fornisce tutto quello che vuoi sapere su quel dominio.

Questa ricerca ti dice non solo a chi è intestato il dominio, ma anche su quale provider, sul server che ospita il dominio, quando è stato registrato e quando scade. La schermata Whois del dominio può anche contenere le informazioni di contatto su il proprietario del dominio.

Guarda ad esempio facendo una ricerca con il mio sito www.lucadematteis.com

whois dominio lucadematteis

Qui puoi vedere che il dominio è intestato a me, quindi sono il proprietario e titolare del dominio. Di conseguenza sono il responsabile e il titolare di tutto ciò che ci gira sopra.

Il server che ospita il mio sito è gestito da Serverplan (e vedi anche i name servers più in basso) mentre (in verde) trovi le date di acquisto e quando scade, inoltre vedi che è online da 2159 giorni. Trovi anche altre informazioni, tra cui l’indirizzo IP del server, ma per ora questa schermata ti serve per capire che puoi verificare di chi è un sito web semplicemente usando questo tool Whois dominio.

Scorrendo nella pagina, trovi ancor più dettagli compresi, come ti dicevo, i dati di contatto del registrante e del titolare del dominio, nonché del riferimento tecnico (spesso associato all’hosting che ospita il dominio).

informazioni dominio luca de matteis

Non devi spaventarti se questi dati sono pubblici: devono esserlo. Per trasparenza e perché è giusto che gli utenti che navigano sappiano sempre a chi appartiere un sito. Naturalmente, in fase di registrazione o rinnovo, è possibile chiedere di oscurare alcuni dati (soprattutto per estensioni di dominio particolari). Ma in linea di massima i dati sono pubblici e ti dicono in modo trasparente a chi è intestato un dominio.

Come vedi, è facilissimo usare lo strumento Whois del dominio per capire chi è il proprietario di un dominio e di un sito web…anche se non è detto che le due cose coincidano! Può capitare ad esempio che il dominio sia intestato ad una società (esempio: una web agency) mentre il sito sia di proprietà del cliente.

Cosa fare in questi casi? Continua a leggere, te lo spiego!

Cosa fare se il dominio del mio sito non è intestato a me?

Ok, diciamo che sei andato sul Whois del dominio, hai effettuato una ricerca, e la schermata ti dice che ci sono brutte notizie: la verifica proprietà dominio ha restituito un altro nome. Il proprietario non sei tu. Il dominio è intestato a chi ti ha fatto il sito.

Come comportarsi?

A meno di accordi particolari, scritti, sul contratto stipulato tra te e l’agenzia (o il freelance) tutti i servizi – dominio, sito, email, database, ecc. – devono essere intestati al cliente finale. Se questo non avviene è per uno di questi motivi:

❌ il dominio registrato è intestato all’agenzia perché questo prevede il contratto

❌ il dominio registrato è intestato all’agenzia perché…ci stanno provando…

Dopotutto, pensano:

cosa ne sa il cliente di chi è un dominio? Non sa nulla della verifica proprietà dominio, deve portare avanti la sua attività e ha pagato degli esperti quindi…

Ora, non è un bene che i clienti vengano tenuti all’oscuro. Ma questo viene fatto perché

  • ⚠ così dipendi da loro: l’atteggiamento tecnico di base è: “non preoccuparti ci siamo noi”. Vogliono essere il tuo unico punto di contatto e mantenerti legato, spesso con contratti onerosi
  • ⚠ meno sai, meno è probabile che tu incasini le cose. È vero, se hai accesso a questi dati potresti, inconsapevolmente, rovinare quello che c’è. Ma non è di questo che stiamo parlando qui. Stiamo parlando della tua possibilità di accedere al tuo sito, dominio e a tutte le risorse (esempio: posta elettronica).

La soluzione è:

  • ✅ chiedi al tuo sviluppatore di cambiare l’intestatario del dominio
  • ✅ fai trasferire tutto quanto sotto il tuo nome
  • ✅ fatti girare tutte le credenziali di accesso (non ti servono? poco male, l’importante è averle)

Potresti voler cambiare sviluppatore, per esempio. Allora ti servono gli accessi. Oppure potresti voler migrare il sito su un hosting più performante e veloce. E poi è giusto che sia tuo quello per cui hai pagato. Quindi contattali e chiedi di cambiare proprietario dominio (se c’è un contratto, discuti con l’agenzia in modo garbato, oppure attendi la scadenza del contratto per richiedere la modifica).

Come acquistare un dominio già preso

Tramite Whois del dominio abbiamo finalmente capito come capire di chi è il dominio e a chi è intestato un dominio già esistente in rete. Ma proviamo a pensare: e se volessi registrare a mio nome un dominio già preso? Come posso acquistare un dominio che mi piace ma che è tra quelli che sono già registrati a nome di altri?

Qui si aprono diversi scenari:

➡ se il dominio è occupato, ma sopra non c’è nulla
➡ se il dominio è occupato e sopra c’è un sito web attivo

Tieni presente che la proprietà del dominio ha date di scadenza, quindi nessuno possiede un nome di dominio per sempre. Per mantenere la proprietà del proprio dominio, il titolare del nome di dominio deve pagare una tassa di rinnovo ogni anno o ogni tot anni al proprio provider.

Se il dominio è registrato ma vuoto

Utilizza una ricerca su Whois dominio per trovare il proprietario del dominio, proprio come abbiamo già visto. Quindi contattalo e fai un’offerta.

Utilizza le informazioni di contatto che trovi per contattare il proprietario del dominio e negoziare sul prezzo. Non aver paura di chiedere dal 50% al 75% di sconto sul prezzo iniziale. Ricorda che il venditore non guadagna, a meno che qualcuno non acquisti il dominio.

💡 Se il dominio è stato preso ma è vuoto può voler dire che il sito è in costruzione, oppure (probabile) che le persona che lo ha acquistato ha registrato il dominio per poterlo rivendere.

Un servizio famoso e ben strutturato è quello offerto da Godaddy che offre un programma di brokeraggio. Basta inserire il dominio che ti interessa e affidare a loro questa attività. Loro contatteranno il proprietario e proveranno a spuntare un prezzo per l’acquisto.

godaddy whois del dominio

Se il dominio è attivo e ha un sito funzionante

Nel secondo scenario, se durante la verifica della proprietà del dominio hai scoperto che quest’ultimo è stato preso e, navigandolo, viene visualizzata una pagina web, significa che le speranze sono poche…

Poiché questo dominio è collegato a un sito web esistente, cosa fai?

Ovviamente, vedere un sito web potrebbe suggerire che il proprietario del dominio non è pronto a venderlo. Ma tu provaci comunque, se non ne puoi fare a meno!

🔥 Trova il suo contatto sul sito web e contattali. In alternativa, usa una ricerca Whois come abbiamo visto nella sezione precedente a questa, per trovare i loro dettagli di contatto.

Ricorda, non devi spendere migliaia di Euro per ottenere un nome di dominio perfetto. Non è neanche così fondamentale per il ranking. E ci sono sempre valide alternative, ugualmente buone ma più economiche.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]