È profondamente diversa dal profilo personale e dalla pagina aziendale: parliamo della gestione gruppo Facebook, una materia troppo spesso trascurata ma dalle potenzialità incredibili.
Una delle funzionalità che permette a Facebook di mantenere una delle posizioni di predominio nel panorama social è, a mio avviso, proprio la possibilità di creare gruppi di persone che si scambiano opinioni e commenti. La gestione gruppo Facebook è quanto di più vicino a quel termine “community” di cui tutti andiamo parlando da anni.
Sommario articolo
Gestione gruppo Facebook: perché sono così importanti?
Facebook abbraccia tutte le generazioni per rimanere in contatto tra loro. Ogni anno che passa, Facebook introduce nuovi aggiornamenti per aumentare la qualità dell’esperienza di utilizzo dell’applicazione. Dal fornire un’esperienza di acquisto più sicura (con l’introduzione della funzione “Shop”) alle dirette e i reels, tutto contribuisce a far sì che, nonostante tutto, siano ancora moltissime le persone che non ne riescono a fare a meno.
Ma se i profili sono pensati per restare in contatto con amici e parenti, e le pagine sono pensate per connettere aziende e clienti (con una copertura organica dei post sempre più scarsa…), sono i gruppi Facebook a creare quel senso di community.
Quindi, se stai pensando di creare una community online e diventare un Community manager, uno degli strumenti migliori è proprio la gestione di un gruppo Facebook.
- Ma come si gestisce un gruppo Facebook?
- Quali tecniche si usano in un gruppo Facebook?
- E ancora: come si fa a far crescere un gruppo Facebook?
Vediamo insieme la gestione gruppo Facebook con alcuni trucchi e consigli utili.
7 trucchi e consigli sulla gestione di un gruppo Facebook
Creare un gruppo Facebook è facile. In questa pagina trovi descritta per filo e per segno la procedura di creazione di un gruppo Facebook.
Ma se sei qui dò per scontato che tu abbia già un gruppo Facebook e che sia più interessato a come migliorare la sua gestione.
La gestione di un gruppo Facebook richiede l’applicazione di giuste strategie per costruire una grande comunità. Ad esempio sei un amministratore della pagina Facebook e hai l’obiettivo di aumentare la portata dei tuoi post? Non preoccuparti! Qui, ti darò i migliori consigli che ti aiuteranno a sapere come gestire un gruppo Facebook.
Pronti, via: iniziamo con alcuni suggerimenti.
1. Imposta le notifiche
La gestione di un gruppo Facebook passa da alcune questioni di fondo senza le quali è superfluo andare avanti. Una di queste è la capacità di utilizzare le opzioni di notifica.
Qui puoi scegliere di ricevere notifiche relative a
- Tutti i post
- In evidenza
- Post di amici
- Richieste dei membri
Le notifiche ti aiutano a tenere d’occhio le attività dei membri del gruppo Facebook. Per questo, devi mantenere attive le notifiche.
Attivare le notifiche è molto semplice. Entra nel tuo gruppo e clicca sul pulsante “Iscrizione effettuata”, ti si aprirà un menu a tendina così composto:
Qui potrai decidere se ricevere le notifiche di:
- Tutti i post
- Solo i post in primo piano o suggeriti, in genere sono i post con maggiori interazioni
- Nessuna notifica (a parte quelle di sistema)
Fondamentale è sempre, a mio avviso, la notifica sulle richieste di iscrizione, che ti consiglio di mantenere.
Ci sono altre notifiche poi da tenere in considerazione nella gestione gruppi Facebook, ossia sapere chi ha commentato i post specifici. Se c’è un post particolarmente attivo e coinvolgente e vuoi sapere cosa succede, attiva le notifiche per quello specifico pos.
Potrà sembrarti superfluo, ma non lo è. Un gruppo deve essere sempre molto attivo, le risposte devono essere veloci e rapide, quindi come amministratore di un gruppo devi avere sempre sotto controllo la situazione. Le notifiche ti tengono aggiornato costantemente.
2. Crea domande coinvolgenti e sondaggi
Se vuoi coinvolgere il tuo pubblico nel gruppo Facebook, devi creare domande coinvolgenti e/o sondaggi per i membri del gruppo.
La comunicazione di una pagina è: da uno (tu o il brand) a molti (i tuoi followers). Quella di un gruppo no. L’interazione è fondamentale, il coinvolgimento è alla base del suo funzionamento e quindi la gestione gruppo Facebook efficace tiene conto di questo aspetto.
👉 E non c’è niente di più coinvolgente che chiedere alle persone di esprimere la propria opinione.
Un altro modo per “abituare” le persone ad esprimersi è creare un questionario all’atto dell’iscrizione al gruppo.
Farlo è molto semplice: trovi la voce “Domande relative all’iscrizione” nella colonna sinistra del tuo gruppo. Prima, ovviamente, devi aver settato la voce di moderazione per i nuovi iscritti, altrimenti tutti gli iscritti saranno automaticamente aggiunti al gruppo.
Puoi anche raggiungere questa impostazione così:
- Clicca sui tre punti che si trovano esattamente sotto l’immagine di copertina
- Fai clic su “Visualizza le richieste di iscrizione”
- Fai clic sull’icona ingranaggio in alto a destra
- Clicca su “Domande relative all’iscrizione”
- Inserisci le tue domande
- Infine, Salva
Puoi impostare fino a tre domande, ma i potenziali membri possono rispondere anche solo a una domanda o a tutte le domande, poiché la risposta non è obbligatoria. Se non rispondono alle domande, Facebook invierà loro quattro notifiche automatiche: la prima dopo tre ore dalla richiesta di adesione, poi dopo uno, due e tre giorni.
Le notifiche si interromperanno dopo tre giorni. Se il potenziale membro non risponde alle domande, puoi rifiutare la sua richiesta di adesione.
Una volta avviato il gruppo facebook, un modo eccellente e veloce per coinvolgere il tuo pubblico è attraverso sondaggi, sondaggi e quiz.
🟡 I contenuti basati su domande sono un ottimo modo per far parlare le persone nel tuo gruppo mentre apprendi preziose informazioni sui membri che lo compongono, i loro gusti e sul mercato di riferimento.
Queste tattiche di coinvolgimento sono anche un ottimo modo per trovare le tendenze relative al tuo marchio o settore, dandoti più idee per i post sui social.
3. Definisci lo scopo del gruppo
È davvero importante sapere qual è lo scopo del gruppo Facebook e devi fare in modo che lo scopo sia chiaro ai membri. Un gruppo non dovrebbe essere un luogo indefinito in cui pubblichi un sacco di cose diverse per un pubblico etorogeneo e variegato, anzi: quanto più è definito il gruppo di persone raccolto attorno ad uno specifico argomento o interesse, tanto più quel gruppo facebook potrà avere successo.
✅ Nella gestione gruppo facebook, ciò che è importante è il focus.
Ad esempio, la creazione di un gruppo per i corridori della maratona di Londra in cui l’obiettivo è esclusivamente fornire supporto, consigli e informazioni utili rappresenta l’esempio perfetto.
Per assicurarti che l’obiettivo e il pubblico siano chiari e definiti, assicurati che si riflettano nel nome e nella descrizione del gruppo.
È anche importante stabilire regole o linee guida per i membri del tuo gruppo Facebook, in modo che gli iscritti capiscano cosa ci si aspetta da loro e quale comportamento è inaccettabile.
4. Incarica più di un moderatore
Indipendentemente dalle dimensioni del tuo gruppo, è consigliabile avere più di un amministratore o moderatore. Non solo aiuterà con la gestione del gruppo Facebook, in termini di gestione della community, ma aiuta ad avere un’altra opinione quando c’è un problema nel gruppo che potrebbe non essere risolto con le regole che hai stabilito all’inizio.
5. Costruisci una community
Uno dei maggiori vantaggi dei gruppi di Facebook è la capacità di creare una community.
Per fare ciò, tuttavia, è necessario impegno e dedicare tempo durante la giornata per monitorare il gruppo e interagire con i membri.
È importante che il gruppo non sia un canale di trasmissione, quindi incoraggia attivamente i membri a pubblicare e condividere esperienze o chiedere suggerimenti e consigli.
Se stai incoraggiando le persone a condividere le loro esperienze, è importante creare uno spazio sicuro in cui possano farlo. Assicurati, pertanto, di garantire che tutti i membri che infrangono le regole o vanno contro le linee guida del gruppo siano trattati in modo tempestivo.
⛔ A seconda di quale regola o linea guida hanno infranto, puoi commentare ricordando loro le regole, inviare loro un messaggio privato o rimuoverli dal gruppo se necessario.
Se un membro pubblica e nessuno ha commentato, lascia una reazione o commenta tu stesso o tagga un membro che pensi possa essere interessato. È un piccolo trucco che farà sentire i membri sempre ben accetti e considerati. Se postano e nessuno interagisce, si allontaneranno.
Una volta che conosci meglio i membri, puoi aiutare a connettere i membri tra loro e facilitare la discussione taggando le persone nei commenti.
6. Pianifica i post
Per gestire il tuo gruppo facebook in modo davvero efficace, potresti impostare i tuoi post per essere programmati. Questo ti risparmierebbe molto tempo ed energie.
Il mio consiglio è utilizzare gli Insights (le statistiche) per visualizzare a che giorno e ora i membri del gruppo sono maggiormente attivi online.
Una volta ottenute queste informazioni, programma i post del tuo gruppo in questo modo:
- Entra nel gruppo e utilizza il box di creazione post
- In basso a destra clicca sull’icona a calendario
- Imposta una data e un’ora futura
- Infine, clicca su Programma Post
Puoi anche utilizzare vari strumenti di pianificazione per programmare i tuoi post di Facebook, come ad esempio Creator Studio o Business Suite, ma questo è il modo più semplice e diretto.
7. Offri contenuti unici e di alto valore
Perché uno dei tuoi fedeli clienti o fan dovrebbe unirsi al tuo gruppo? Che cosa ottengono che non sia già “incluso” nel follow della tua pagina o in quello di altri gruppi?
Abbiamo già parlato di come selezionare i membri (questionario iniziale) e interagire con loro (domande e sondaggi) mentenendo alto l’engagement (tagga gli altri o lascia delle reactions).
Oltre a questo, hai bisogno di contenuti e idee originali. Ecco alcuni miei consigli:
- ⭕ Un thread mensile AMA (Ask Me Anything, chiedimi qualsiasi cosa)
- ⭕ Dirette o eventi dal vivo
- ⭕ Sconti speciali
- ⭕ Accesso anticipato ai lanci di nuove iniziative o prodotti
- ⭕ Sondaggi e votazioni sulle nuove opzioni di prodotto (colori, caratteristiche, ecc.)
- ⭕ Opportunità di diventare affiliati e guadagnare commissioni per effettuare vendite per tuo conto
Esistono innumerevoli modi per far sentire speciali i membri del tuo gruppo Facebook, ma te ne bastano 1-2 per raggiungere l’obiettivo. Pensa a cosa puoi offrire di prezioso e scalabile al tuo gruppo.
E se sei bloccato su cosa postare o proporre, non preoccuparti. Chiedi ai membri del tuo gruppo cosa vogliono. Non è fantastico avere un focus group a portata di mano?
Domande comuni sulla gestione gruppo Facebook
Come fare video in diretta su gruppo Facebook?
Sicuramente i video in diretta con gli iscritti al proprio gruppo Facebook sono un’ottima idea per connettersi e mantenere alto il coinvolgimento.
La funzione è già inclusa all’interno delle varie possibilità (foto, video, sondaggi, gif animate…) che Facebook consente di utilizzare per creare un contenuto. Pertanto, consente anche di trasmettere in diretta streaming.
Le impostazioni sulla privacy del gruppo determinano chi potrà vedere il tuo video in diretta, questo significa che se il tuo gruppo è pubblico il video potrà essere visto da chiunque, anche al di fuori del gruppo, mentre se un gruppo è privato quel video in diretta sarà visto solo dagli iscritti al gruppo.
Come amministratore hai sempre questa possibilità. Gli utenti invece possono essere autorizzati o meno a seconda delle impostazioni del gruppo da te settate in fase di configurazione.
Come cambiare l’immagine di copertina di un gruppo Facebook?
Come amministratore del gruppo Facebook, puoi caricare o modificare la foto di copertina del tuo gruppo come e quanto vuoi.
Per caricare o riposizionare un’immagine di copertina, vai sulla copertina del tuo gruppo e clicca su Modifica, si aprirà
Tieni presente che le dimensioni consigliate per l’immagine di copertina di un gruppo sono 1640 x 856 pixel (o proporzioni 1,91:1).
Come invitare tutti gli amici di Facebook in un gruppo?
Invitare tutti gli amici di Facebook in un gruppo non è sempre una buona idea. Ti sei chiesto se quell’amico/a ha davvero piacere ad essere nel gruppo? Quel gruppo potrebbe davvero interessarlo/a? Ha senso avere degli iscritti che non partecipano mai?
La cosa migliore è avere degli iscritti attivi, interessati e che partecipano, ma se proprio ci tieni, ti spiego come invitare tutti gli amici di Facebook in un gruppo.
Se sei amministratore, vai nel gruppo. Sotto la copertina trovi un tasto blu “Invita”. Cliccalo e seleziona “invita gli amici di Facebook”.
Così potrai selezionare tutti i tuoi amici e inviare loro un invito ad iscriversi al gruppo. Hai la possibilità di invitare solo un limitato gruppo di persone al giorno, quindi se hai tanti amici ti toccherà ripetere l’operazione più volte.
Gestione gruppo facebook, in conclusione…
La mia esperienza mi dice che la gestione gruppo facebook, se fatta nel modo corretto, è una delle modalità migliori per la creazione di una community online. La portata di un gruppo facebook è imparagonabile rispetto a quella di una pagina classica. Quindi, se l’obiettivo è aumentare la visibilità del tuo brand, opta per questa soluzione.
Gestire gruppi Facebook è alla portata di tutti, ma solo se fatta in modo professionale e con una strategia in mente questa attività può darti il ritorno che ti aspetti (a meno che tu non ti occupi di gestire gruppi facebook per puro svago e divertimento).
Puoi creare una grande community su Facebook e consentire alle persone di interagiore con i tuoi contenuti e quelli degli altri per aumentare il coinvolgimento. Ora è il momento di provare.