Sei curioso di sapere il costo di un Social Media Manager freelance?
Il SMM è quella figura che può aiutarti ad ottenere ulteriore visibilità online.
Quando avvii una nuova attività, un prodotto nuovo di zecca o quando ritieni semplicemente di aver bisogno di maggiore visibilità sui social network, puoi operare in due modi:
- Fare da solo
- Affidarti ad un Social Media Manager
Nel primo caso buona fortuna.
Nel secondo caso, devi fare attenzione a scegliere quello giusto, ma soprattutto dovrai decidere a monte l’obiettivo che intendi raggiungere.
Sommario articolo
Social Media Manager: cosa fa?
Il Social Media Manager è una figura professionale che si occupa di:
- Sviluppare la strategia dei contenuti dell’azienda (scegliere QUALI post condividere, QUANDo condividerli, programmare le loro uscite e così via)
- Creare contenuti (post, articoli da pubblicare nel blog, infografiche, immagini, ecc…)
- Gestire il blog aziendale
- Pianificare la strategia di promozione, gestendo e seguendo le campagne pubblicitarie
- Rispondere e gestire le situazioni di crisi (recensioni e commenti negativi)
- Ascoltare e rispondere agli utenti
- Proporre nuove strategie da adottare per migliorare la community e aumentare i fan
Tutti possono creare una campagna social…o no?
I social hanno messo a disposizione di tutti la possibilità di creare una campagna pubblicitaria. Su Facebook basta avere una pagina e accedere alla sezione “Gestione Inserzioni” per creare una campagna e pubblicarla, destinando qualsiasi tipo di budget, anchi pochi Euro.
Ma non è detto che funzioni. Anzi, in questo articolo ho spiegato che il 70% degli annunci su Facebook, per le PMI, non funzionano!
Una campagna pubblicitaria Social deve essere inserita all’interno di una strategia, per il raggiungimento di un obiettivo. È solo un tassello di un insieme di attività.
Un professionista Social Media Manager si occupa quasi sempre anche di
- progettare graficamente la campagna, scegliendo o creando le giuste immagini
- ideare il copywriting
- definire al meglio l’utente destinatario di quella campagna (questa operazione, se fatta bene, aumenta la visibilità e fa diminuire l’investimento, facendo spendere all’azienda meno soldi per la singola conversione).
Avrai capito, insomma, che ognuno deve fare il proprio lavoro.
Certo, decidere quali servizi di Social media marketing sono necessari per il miglior ritorno sull’investimento può essere impegnativo.
In questo articolo, parleremo dei costi di assunzione di un Social Media Manager, cosa dovrebbe fare quel professionista per il tuo brand, i servizi extra che può offrirti e i posti migliori per assumerlo.
Qual è il costo di un Social Media Manager freelance?
Premessa: si parla ovviamente di costi indicativi. La forbice è necessariamente ampia, dal momento che esistono figure con professionalità ed esperienze diverse.
Nel valutarle, vale il vecchio principio secondo cui se una cosa costa poco…un motivo ci sarà!
Tariffario social media manager (indicativo) per una PMI
Se sei una piccola azienda, puoi aspettarti di pagare dai 300€ ai 2000€ al mese per la gestione dell’account per 2 canali. Questo significa due profili social, come Facebook e Instagram.
Se hai bisogno di un canale extra (per esempio, Twitter) probabilmente dovrai aggiungere altri 200€ – 1000€ in più.
Esistono poi dei servizi “extra” che un Social Manager può offrirti, in base alle tue esigenze e necessità.
La gestione di un blog aziendale che includa la condivisione/diffusione sui social, ad esempio, potrebbe costare tra i 400€ e i 1200€. Dipende dal tuo obiettivo e dalla frequenza, qualità e quantità degli articoli che vuoi produrre.
Anche l’influencer marketing (ossia il coinvolgimento di figure in grado di darti maggiore visibilità) può avere un costo che oscilla tra i 200€ e 1000€. Per le piccole imprese è interessante appronfondire il fenomeno dei Micro Influencers, quei profili con una community più contenuta nei numeri ma paradossalmente più attiva.
Parliamo poi della progettazione grafica per i contenuti relativi ai social media (immagini, banner, infografiche, slide, video, vignette…): qui i costi a mio avviso si aggirano tra i 200€ e i 900€ mensili. Per una PMI, la produzione di immagini di qualità è fondamentale.
A queste attività possono esserne aggiunte altre, come ad esempio la gestione delle campagne social (molti chiedono una percentuale del budget investito anziché un costo fisso: in genere potrebbe essere il 15-20% del budget della campagna).
Gestione social network prezzi per le grandi aziende
Per le aziende più grandi, il costo di gestione di 2 canali social sarà necessariamente più elevato: parliamo di prezzi che non scendono in genere sotto i 1500€ al mese, fino ad arrivare a cifre con 4 zeri.
Il blog aziendale di una grande azienda richiede naturamente molta più attenzione: in genere, i post devono essere tradotti o scritti in diverse lingue oltre l’italiano, e quindi è necessario coinvolgere più figure, con un normale aumento dei costi: si va dai 2500€ a cifre ben più alte.
L’influencer marketing, nel caso di multinazionali o aziende strutturate, è un caso a parte: basta dare uno sguardo alla tabella qui in basso per avere un’idea delle cifre richieste per il coinvolgimento di influencers con grandi fan-base
Si va da un minimo di circa 300€ per un post su Twitter fino a cifre decisamente elevate per influencers di portata mondiale. Un loro post costa molto, moltissimo, ma chissà se è in grado di far decollare l’azienda che viene citata?
I costi aumentano anche in caso di progettazione grafica, che in questo caso non si limitano alle sole immagini ma possono coinvolgere anche aspetti più “informatici” con la richiesta di animazioni web e graphic web design. Si parla di non meno di 1000€ a salire.
Un servizio che può essere richiesto, in caso di collaborazione di una grande azienda, è relativo a corsi di formazione per il personale interno: molto spesso le grandi aziende hanno un numero di dipendenti che sono presenti sui social, ma non in modo adeguato. Le aziende più lungimiranti forniscono questo servizio il cui costo si aggira grosso modo tra i 35€ e i 200€ l’ora.
Gestione social media prezzi per le PMI e le grandi imprese: perché differiscono così tanto?
È legittimo chiederselo.
Bene, ci sono bisogni distinti che ognuno ha quando si parla di esposizione e promozione sui social.
Inoltre, nella gestione delle attività di social media marketing per le grandi aziende c’è sempre più lavoro da fare, poiché i numeri sono maggiori, di conseguenza c’è un aumento delle ore lavorate e delle competenze richieste.
Nelle piccole imprese spesso ci si limita a qualche post sporadico per mantenere alto l’engagement e la reach organica, unito a qualche post sponsorizzato.
Per la gestione interna, invece, il team di Zuckerberg ha introdotto una nuova versione business: se ti stai domandando Facebook per aziende quanto costa, sappi che è gratuito (come la versione classica di Facebook), ma è destinata alla gestione interna all’azienda.
Quanto costa gestire una pagina Facebook?
Più su abbiamo accennato al generico costo per la gestione di uno o più account social: ma quanto costa gestire una pagina Facebook? E più nel dettaglio, come viene calcolato il costo per la gestione di una pagina?
Diciamo che, in base alla mia esperienza, esistono alcune variabili che determinano il prezzo per la gestione di una pagina:
- Quanti post devono essere pubblicati mensilmente?
- Bisogna creare un piano editoriale o la loro pubblicazione è “casuale”?
- I post devono essere creati da zero (e quindi ideati, pensati, realizzati e pubblicati) oppure i post vengono forniti da una persona all’esterno (spesso il titolare stesso o un suo dipendente) e ci si limita a postarli e basta?
- Bisogna creare delle grafiche (infografiche, immagini, meme)?
- Va compresa l’attività di risposta e moderazione di commenti e messaggi privati?
- È necessaria una reportistica dell’andamento della pagina?
- Ci si limita alla gestione della pagina, oppure bisogna lavorare di concerto con il webmaster e l’ufficio marketing?
- Varie ed eventuali…
Insomma, i parametri che determinano il costo di gestione di una pagina Facebook sono parecchi: in base alle risposte sarà possibile tirar fuori un prezzo coerente.
Costo gestione pagina Facebook – A mio avviso, il costo per la gestione di una pagina Facebook non può mai, in nessun caso, essere inferiore ai 100€ mensili.
Questo importo vale per la meno impegnativa delle soluzioni, vale a dire limitarsi a postare i contenuti forniti sporadicamente dal titolare!
Supponendo 4 post al mese (uno a settimana), dobbiamo considerare il tempo per prendere quel contenuto, elaborarlo un minimo, scrivere almeno 1-2 frasi di accompagnamento, postarlo e assicurarsi che sia tutto ok. Quello è l’importo minimo che a mio parere vale la pena chiedere (altrimenti il titolare, con tutto il rispetto, potrebbe fare da solo!).
Gestione pagina Facebook: alcuni dettagli poco considerati
È logico che il prezzo può subire sensibili variazioni: un conto è gestire una pagina limitandosi a postare i contenuti sporadici che il titolare ti fornisce ogni tanto…un altro conto è dover pianificare un calendario editoriale, ideare i post, realizzarli (anche graficamente!) e monitorare il loro andamento, rispondendo a commenti e messaggi dei fan.
Varia l’impegno in termini di competenze, di tempo e di energie. Naturalmente nel primo caso aspettarsi dei risultati tangibili è pura illusione. Si risparmia, sì…ma non si ottiene praticamente nulla.
Una cosa che nessuno considerai mai è il costo per la realizzazione grafica dei post!
Supponiamo di dover creare un’immagine per un’offerta, oppure un meme ironico: per farlo occorrono competenze seppur minime di grafica. Bisogna utilizzare un software per il fotoritocco e l’elaborazione delle immagini. Bisogna acquistare, spesso, delle immagini stock ad alta definizione.
Insomma, anche la creazione della più cretina delle immagini RICHIEDE LAVORO.
Altra cosa poco considerata da chi cerca un social media manager è la necessità di rispondere a commenti, moderare le risposte e replicare ai messaggi privati.
Facebook prevede i commenti degli utenti, pertanto è lecito aspettarsi che qualcuno di loro lo faccia! E in quel caso? Se sotto ad un post particolarmente coinvolgente ricevo decine di commenti, devo impiegare tempo a rispondere. E devo dimostrare la mia capacità dialettica nel farlo nel migliore dei modi, senza commettere errori (sia ortografici che di tono). E questa è una cosa che si paga.
Ricapitolando: a mio parere, l’attività basilare per la gestione di una paginetta FB non può costare meno di 100€ per le attività iper-basilari. Mentre nel caso di gestione completa e complessa si può arrivare anche a cifre sensibilmente più alte, dai 6-700€ a salire (sempre in base ai parametri descritti più su).
Come impostare il budget per il Social media marketing?
Per impostare un budget da destinare alle attività di marketing sui social, bisogna tenere in considerazione alcuni aspetti. Vediamo quali.
Configurare nuovi account o lavorare con quelli esistenti
Prima di tutto, se il Social Media Manager ha bisogno di creare nuovi profili social, impiegherà un po’ di tempo a ideare e creare le tagline, il marchio, i contenuti iniziali e la grafica.
In questo caso ci vorrà più tempo per la creazione di una community numerosa. E poiché l’esperto dovrà (per aumentare i fan) pianificare campagne sia organiche che a pagamento, i costi saranno più elevati.
Se invece esistono già account, il Social Media Marketer dovrà solo effettuare un rapido aggiornamento prima di iniziare a lavorare sui nuovi contenuti.
Definire il numero di account social
Mentre la maggior parte delle aziende tende a gravitare verso Twitter + Facebook o Instagram + Facebook, ci sono settori in cui c’è maggiore vantaggio nell’avere pagine LinkedIn, YouTube o Pinterest.
Ogni canale aggiuntivo aumenterà i costi mensili. Tieni presente che anche le piattaforme di eCommerce come Amazon e i siti di recensioni come Yelp e TripAdvisor rientrano in questa categoria!
Includere (o no) l’influencer marketing
Oggigiorno, attirare business e influencer complementari ai propri canali è uno dei maggiori vantaggi del Social media marketing.
Se un influencer condivide il tuo brand con i suoi follower, molti potenziali consumatori sapranno della tua esistenza. Se sei disposto a spendere qualche Euro in più, il Social Media Manager può lavorare sulla creazione di questo tipo di opportunità.
Assistenza clienti
Spesso, i clienti infelici sfogano le loro frustrazioni sui social media.
I brand si stanno rendendo conto che, monitorando attivamente i loro canali e le popolari piattaforme di recensioni, queste brutte esperienze possono essere trasformate in risultati positivi.
Gli esperti di Social media possono utilizzare strumenti per tenere traccia delle menzioni sui brand in tempo reale, essere reattivi e aiutare a risolvere i problemi con un buon Customer Care. Naturalmente, questo servizio è considerato extra.
Variare tipologie di contenuti
I canali social hanno sempre bisogno di nuovi contenuti.
Quindi, per mantenere alto il coinvolgimento dei follower sono necessari articoli di blog, GIF, video, foto e altri contenuti multimediali. Ciò significa che dovrai produrre questi contenuti: o acquistandoli da altri fornitori, oppure chiedendo che vengano creati dal tuo Social Media Manager o dal tuo personale interno (se è qualificato per crearli).
Dove trovare Social Media Manager freelance?
Puoi trovare e assumere esperti di social media sui tradizionali siti di annunci di lavoro e piattaforme freelance. Eccone alcuni:
Oppure su siti di annunci di lavoro “generalisti” come
Il costo di un Social Media Manager può variare: la maggior parte richiede un fisso mensile per i servizi da svolgere.
Tuttavia, alcuni preferiscono tariffe orarie per progetti più piccoli e sessioni di formazione.
I newbie possono gestire fino a 8-10 account social di piccole aziende ogni mese, al fine di mantenere i loro prezzi competitivi.
D’altro canto, i professionisti di grande esperienza di solito non gestiscono più di 3-4 account alla volta. Gli account social aziendali sono gestiti regolarmente da un piccolo team di professionisti con diverse specialità, tra le quali persone qualificate per utilizzare software di monitoraggio, copywriters e web designers.
Social media manager costo o investimento?
Il social media management freelance è un’opportunità fondamentale per qualsiasi azienda. In particolar modo per quelle piccole o locali.
Fortunatamente il settore è talmente in espansione che non ti sarà difficile trovare un SMM adatto al tuo obiettivo.
Il “fai da te” nel Social media marketing ha senso soltanto se hai tanta disponibilità di tempo, hai la possibilità di seguire corsi e tenerti aggiornato e hai un budget praticamente azzerato. In questo caso (e solo in questo) puoi scegliere di non affidarti ad un Social media manager. Ma non aspettarti chissà quali risultati!
Diversamente, potrai strutturare la tua presenza online in maniera corretta: i risultati di queste attività non sono immediati, ma vanno calcolate nel medio-lungo periodo.
Ricevi i miei post prima di tutti
In tanti hanno già deciso di restare in contatto con me...vuoi unirti a loro?
Grazie, ti sei iscritto e riceverai i miei post prima degli altri!
Ops, qualcosa non quadra...
Rispetto la tua privacy e non farò mai dello spam, promesso!
Bell’articolo, semplice e completo. Utile a chi inizia e non ha molta esperienza dell’aspetto commerciale dell’attività di freelance come Social Media Manager.
Grazie mille Marco! L’obiettivo dell’articolo è proprio questo, dare delle informazioni a chi ancora non ha sufficiente esperienza 🙂
Ciao..Sono brasiliana e sto ritornando in Italia ad vivere, grazie di tuttile informazione cosi so come funziona questo settore.
CIao Ivone, sono felice che il post ti sia piaciuto, spero che ti sia utile! In bocca al lupo per il tuo lavoro 🙂
[…] investire nelle campagne Google Ads, nelle Ads di Facebook, e a mio avviso ti conviene assumere un Social Media Manager per la gestione dei tuoi account […]