Vuoi sapere come muoverti nella scelta del giusto layout nel mare magnum dei template Prestashop? Di sicuro, se sei qui saprai già quanto è importante scegliere il giusto layout di un sito, specialmente per un e-commerce.
In questo caso, devi sapere che l’utente medio impiega meno di 3 secondi per farsi un’idea della validità di un sito web. Questo dato è fondamentale nella scelta del layout da proporre agli utenti.
Naturalmente, un sito web (specialmente una piattaforma di e-commerce) deve essere usabile, veloce e deve offrire una piacevole esperienza di navigazione. I contenuti e le strategie di vendita e promozione sono fondamentali.
Ma, io credo, queste cose sono imprescindibili da un buon layout.
Ecco alcuni consigli su come scegliere il giusto template Prestashop (a proposito, alcuni dei consigli che ti fornirò sono validi a prescindere dal CMS utilizzato).
Sommario articolo
Importanza del layout nell’E-commerce: quanto conta la prima impressione?
Il layout di un sito web è il primo elemento visivo che gli utenti incontrano. Una presentazione accattivante e professionale può catturare l’attenzione e stimolare l’interesse dei visitatori fin dai primi istanti.
L’Influenza dell’aspetto sul percepito valore del marchio
Un layout ben strutturato e curato comunica affidabilità, professionalità e qualità. L’aspetto del sito web contribuisce a creare un’impressione duratura nei confronti del marchio, influenzando la percezione di valore da parte dei potenziali clienti.
Gli utenti formano un giudizio istantaneo basandosi sulla presentazione del sito web. Se l’esperienza iniziale è positiva, è più probabile che gli utenti esplorino il sito e completino un acquisto. Al contrario, un layout poco invitante potrebbe allontanare i visitatori e ridurre le conversioni.
Elementi chiave di un layout efficace
Chiarezza e semplicità nella navigazione
Un layout ben progettato deve offrire una navigazione intuitiva e senza intoppi. Gli elementi chiave, come il menu, la barra di ricerca e i link alle categorie principali, devono essere facilmente accessibili per guidare gli utenti attraverso il sito in modo agevole.
Organizzazione dei contenuti per una comunicazione efficace
La disposizione strategica dei contenuti è essenziale per trasmettere messaggi chiari e rilevanti. Utilizzare una struttura organizzata aiuta gli utenti a trovare rapidamente le informazioni desiderate e facilita la comprensione dei prodotti e delle offerte disponibili.
Attenzione all’usabilità su diverse piattaforme
Con l’aumento del traffico da dispositivi mobili, il layout deve essere progettato per essere reattivo e funzionare in modo ottimale su schermi di varie dimensioni. Garantire una buona esperienza di navigazione sia su desktop che su dispositivi mobili è fondamentale per soddisfare le aspettative degli utenti moderni.
Coinvolgimento visivo ed elementi di design
L’uso strategico di elementi grafici, colori, immagini e tipografia può contribuire a creare un’esperienza visiva coinvolgente e memorabile per gli utenti. Un design coerente e ben curato aiuta a trasmettere l’identità del marchio e a differenziarsi dalla concorrenza.
Tempi di caricamento e prestazioni ottimali
Un layout efficiente e leggero è essenziale per garantire tempi di caricamento rapidi. Gli utenti moderni sono impazienti e hanno alte aspettative riguardo alle prestazioni del sito. Un layout ottimizzato migliora l’esperienza utente e riduce il rischio di abbandono del sito.
Coerenza e continuità dell’esperienza utente
La coerenza è fondamentale per creare una navigazione fluida e senza interruzioni. Un layout coerente tra le diverse pagine del sito contribuisce a stabilire una connessione emotiva con gli utenti, consentendo loro di sentirsi a proprio agio durante l’intera esperienza d’uso.
Test e Ottimizzazione Continua
Un layout efficace non è una soluzione statica, ma un processo in continuo miglioramento. Effettuare test, analizzare il comportamento degli utenti e apportare ottimizzazioni basate sui dati sono pratiche essenziali per mantenere il layout al passo con le esigenze e le preferenze degli utenti.
Template Prestashop:guida alla scelta
Occhio all’originalità
Cominciamo col dire che esistono tantissimi marketplace dove acquistare o scaricare temi Prestashop.
Uno dei miei preferiti è sicuramente Themeforest, vero e proprio “hub” di grafiche di ogni tipo, anche se spesso costose (ma se ne trovano di ottimi anche nel repository ufficiale di Prestashop).
Molto spesso, si cade nella trappola di acquistare il template Prestashop di maggior successo, quello che è stato più venduto o valutato da chi lo ha acquistato.
Sebbene questa sia una prima garanzia di qualità, c’è da dire che se un tema Prestashop è stato scaricato migliaia di volte, vuol dire che in giro ci sono migliaia di siti web tutti uguali…
A me piace partire da una base e customizzare il tema secondo le esigenze del cliente: ma occorrono conoscenze di linguaggi di programmazione come HTML, CSS, Javascript, JQuery e così via.
Fai attenzione alla versione utilizzata
Un altro errore che molti compiono è quello di non valutare la versione del tema. Prestashop, così come molti altri CMS open source (Magento, Joomla/Virtuemart, WordPress/Woocommerce) rilasciano continui aggiornamenti del core.
- verificare la compatibilità tra il tema e la versione di Prestashop (1.6, 1.7 e così via)
- controllare quanto è stato prodotto il tema
- controllare quando il tema Prestashop è stato aggiornato l’ultima volta
Supporto dello sviluppatore del template Prestashop
Prestashop, a mio avviso uno dei migliori CMS specialmente per e-commerce, ha molti vantaggi. Uno di questi è sicuramente poter contare su una community molto nutrita di designer, sviluppatori e utilizzatori finali.
In questo modo è possibile aiutare (e farsi aiutare) nella risoluzione di un bug o problema con il sito.
Chi contatti se qualcosa va storto con il tema? Esatto, l’azienda che lo ha sviluppato.
Molti sviluppatori di template Prestashop offrono un supporto tempestivo e puntuale: controlla sempre la loro disponibilità e le recensioni che ottengono in merito al supporto. Potrebbe tornarti utile nella soluzione di un problema.
Chiediti: se offrono supporto, che tipo di supporto è? È 24 ore su 24? È gratis? È limitato nel tempo? Quali canali utilizzano: chat, email, telefono, ticket?
Documentazione di un tema Prestashop
Oltre al supporto, ti consiglio di controllare se il tema include una documentazione.
Questa non è nient’altro che un manuale (pdf o online) che ti spiega come usare ciascuna delle caratteristiche specifiche del tema. Se non è documentato, solleva sospetti sul fatto che lo sviluppatore sia abbastanza affidabile. Compreresti una lavatrice senza manuale? Neanche io.
Inoltre, è buona prassi chiedere l’accesso alla documentazione prima di acquistare il tema. In questo modo vedrai come funziona ancor prima di averlo scelto.
Pulizia del codice
Layout sito: entriamo in un aspetto più tecnico e valutiamo anche la pulizia del codice.
Un tema è un pacchetto che contiene al suo interno diversi file e cartelle: file php, javscript, jquery, html, fogli di stile e così via.
Devi sempre verificare se il tema è stato codificato correttamente.
Fortunatamente, anche se non sei proprio del mestiere, puoi farlo abbastanza velocemente usando vari validatori online, senza bisogno di essere un programmatore:
Temi Prestashop responsive e mobile-friendly
Hai un PC o un laptop sempre a portata di mano? Probabilmente no.
Il perché è presto detto: la maggior parte del traffico proviene da dispositivi mobili, come smartphone e tablet.
Cosa succede se il tuo sito web non è ottimizzato per i dispositivi mobili? Semplice: gli utenti lo eviteranno come la peste. Quindi, assicurati che il tuo sito web sia “mobile-friendly” o comunque che il tuo e-commerce layout sia stato sviluppato secondo le regole del Responsive Web Design.
Anche qui è molto facile, puoi usare questi strumenti online:
Pensa come se fossi un utente
Naviga all’interno del tema e domandati:
- Riesco a trovare tutto quello che cerco in pochi click?
- Le informazioni sono organizzate bene?
- Il sito è veloce?
- I pulsanti funzionano?
- Le informazioni del venditore sono chiare e raggiungibili?
La creazione di un sito e-commerce richiede una strategia ben ponderata.
⭕ Uno di questi punti strategici è pensare a come gli utenti raggiungeranno il tuo sito.
Abbiamo già menzionato l’importanza del mobile, tuttavia devi anche assicurarti che il sito funzioni in modo ottimale su tutti i browser (ad esempio Google Chrome, Mozilla FireFox, Safari, IE, Opera).
Puoi verificare rapidamente la compatibilità del browser utilizzando questo strumento online: http://browsershots.org
Modificare Tema Prestashop
Compreresti una casa che non saresti in grado di rinnovare o riprogettare? Stessa situazione qui.
Controlla cosa ti è permesso e non ti è permesso cambiare. Certo, è meglio iniziare con un tema in cui è possibile modificare ogni piccolo elemento.
E poi: è importante poter modificare qualsiasi cosa nel tema…ma come fare per modificare un tema Prestashop?
Quando acquisti un Prestashop template, domandati (o domanda allo sviluppatore):
- È tutto basato sul codice o il tema è provvisto di strumenti extra? (come ad esempio un Page Builder, un plugin che ti permette di modificare il layout delle pagine senza conoscere il codice)
- Posso modificare tranquillamente colori, font, scritte semplicemente agendo sul codice CSS oppure no?
- È agevole spostare i blocchi o crearne di nuovi?
La documentazione ti aiuterà a rispondere a queste domande.
Considera sempre che modificare un tema Prestashop implica un po’ di dimestichezza con linguaggi CSS, PHP e Javascript, jQuery ecc.
Caratteristiche generali del tema
La piattaforma PrestaShop fornisce le funzionalità basilari, ma uno sviluppatore può sempre aggiungervi qualcosa.
Ad esempio, una sezione speciale per i video dei prodotti, un gateway di pagamento o spedizione aggiuntivo, moduli aggiuntivi per la personalizzazione, il blog, ecc.
Puoi sempre chiedere allo sviluppatore del tema di fornirti l’elenco delle funzionalità extra fornite con il tema. Anche questi dovrebbero essere menzionati nella documentazione.
Ad ogni modo, valuta la possibilità di aggiungere tu stesso queste cose, se sei in grado e se il tema te lo permette.
Tendenze del web design
Questo è un punto leggermente più complesso.
⭕ Il web design è molto simile alla moda: può cambiare drasticamente di anno in anno.
Non molto tempo fa avevamo forme arrotondate e sfondi strutturati, oggi abbiamo angoli acuti, design pulito e piatto.
Quindi, prima di acquistare un tema, controlla le tendenze del web design moderno. Sì, potrebbero differire da ciò che personalmente ti piace, ma è quello che la maggior parte delle persone preferisce vedere oggi.
Ricorda che devi sviluppare un sito che piaccia ai tuoi clienti, non a te.
Per te ho cercato di sintetizzare la massimo alcune tendenze del web design moderno: usa questa lista come checklist nella scelta di un tema
- Colori puliti: non più di 3 colori, prevale un colore principale; i colori sono leggeri e facili da guardare (occhi al contrasto).
- Design piatto: forme quadrate o rettangolari, spigoli vivi, nessun blocco, il sito web deve sembrare piatto.
- Design orientato alle immagini: immagini a schermo intero, video HTML di sfondo.
- Effetto Parallax: quando si scorre, un elemento e il relativo sfondo si spostano a velocità diverse.
- Lazy Load (caricamento progressivo): gli elementi del sito Web vengono visualizzati sulla pagina solo man mano che scorri verso il basso.
- Font: il termine “piatto” può essere usato anche qui; i caratteri devono essere nitidi, ampi e leggibili.
- Minimalismo: è la caratteristica chiave del web design di oggi.
Prestashop temi: dove trovarli?
Nella ricerca del miglior tema per Prestashop, potrai imbatterti in uno o più siti web marketplace che propongono diverse soluzioni, alcune delle quali molto valide e performanti.
Il mio consiglio è quello di optare per un layout ecommerce che risponda alle caratteristiche elencate sopra e che sia facile da customizzare (per non creare dei siti web con la carta carbone…).
I migliori siti che offrono template Prestashop professionali sono:
- Themeforest – offre centinaia di temi Prestashop con design accattivante e diverse funzionalità incluse
- Store ufficiale di Prestashop – anche qui decine di soluzioni divise per categorie
- Template Monster – un vero calderone dove trovare di tutto per Prestashop: design di qualità (a mio avviso) leggermente inferiore rispetto agli altri
- PosThemes – sito ufficiale dello sviluppatore, alcuni temi utilizzati in passato con soddisfazione anche grazie alla loro assistenza (tema documentato alla perfezione per Prestashop)
- LeoTheme – come sopra, il design e layout di alcuni temi per Prestashop sono davvero di ottima fattura (non è raro inoltre trovare temi gratis Prestashop…)
Tema Gratis Prestashop
Prestashop viene fornito con un tema basilare che può essere modificato più o meno facilmente, anche se personalmente lo ritengo davvero troppo “ingessato” per poter essere usato su un sito in produzione.
Template prestashop gratis se ne trovano, ma ti dico subito che non è la scelta migliore per diverse ragioni.
Temi gratis per Prestashop non ce ne sono molti.
Trattandosi di un sito e-commerce, il cui intento sarà naturalmente quello di attirare clienti e vendere prodotti, penso che la scelta debba cadere sempre su un tema professionale.
Temi Prestashop gratis non se ne trovano in giro, a maggior ragione se stai cercando un tema professionale e ben scritto.
Installare tema Prestashop è abbastanza agevole se hai un minimo di dimestichezza con il software e conosci un minimo di css e html, pertanto il mio consiglio è: acquista un tema professionale e personalizzalo come vuoi.
Bene, ora sai come scegliere un template per il tuo e-commerce Prestashop: ma se hai bisogno di aiuto, non esitare a contattarmi. Ti rispondo subito!