È lo scenario comune a tutti quelli si affidano al web designer o alla web agency sbagliata: mettono online un sito web, aspettano parecchio tempo ma poi si accorgono di non ricevere nessun nuovo contatto.
Se la cosa ti è familiare, sappi che sei in buona compagnia….purtroppo.
Trovare un web designer che capisca te e la tua visione può essere un processo frustrante e spaventoso.
Sappiamo quanto possa sembrare difficile assumere un designer per la creazione di un sito web.
Mentre stai leggendo questo post, ci sono decine di aziende come la tua che hanno scelto il partner sbagliato e stanno raccogliendo i cocci di una presenza web danneggiata.
Per evitare questa eventualità, assicurati di non commettere questi errori.
Sommario articolo
Sito web: gli errori da evitare quando ci si affida ad un web designer
Che tu stia appena iniziando la tua avventura nel mondo del marketing digitale, o che stia cercando un nuovo partner perché quello a cui ti sei rivolto non ti soddisfa, ci sono 5 errori che dovresti evitare a tutti i costi:
- Optare per soluzioni low cost, talmente low da essere (quasi) gratis
- Scegliere agenzie/freelance che promettono risultati troppo belli per essere veri
- Non considerare l’assistenza dopo la pubblicazione del sito
- Scegliere qualcuno vicino a te soltanto perché facile da raggiungere
- Non utilizzare un software CMS
Posso assicurarti che avrai esperienze – e risultati! – molto migliori se metti da parte queste 5 cattive abitudini e scegli un partner affidabile per il tuo sito web.
Brutte esperienze con il tuo sito web: ti suona familiare?
Se ti piacciono le storie horror, te ne racconto una.
Nel voler cambiare agenzia, al momento di manifestare questa sua decisione un cliente ha scoperto di non avere accesso ad alcun dato: né Analytics, né la pagina Facebook e (soprattutto) neanche il sito web, dal momento che il dominio e l’hosting erano intestati alla precedente agenzia (sì, succede spesso).
Quindi, senza dati storici, nessuna presenza sui social e nessun sito web, il cliente era assolutamente disperato – e sull’orlo di una crisi di nervi – quando è venuto da me.
Potresti pensare che questo sia un caso isolato, ma puoi credermi se ti dico che non lo è affatto.
Di solito, imprenditori con questo tipo di problemi hanno commesso ALMENO UNO di questi errori quando hanno scelto l’agenzia o il partner per lo sviluppo.
Pagare poco, troppo poco…
Hai trovato un’offerta online dove ti si prometteva un sito web “bello bello in modo assurdo” a soli 300 €?
Se ti sembra troppo bello per essere vero…probabilmente lo è.
Ti ho già raccontato una storia da incubo capitata ad un mio cliente.
Di solito accade anche che sia tremendamente difficile parlare con questo web designer o agenzia low cost.
Oppure che l’accesso ai propri dati – quelli che, ti ricordo, sono a tutti gli effetti tuoi e di nessun altro – sia pressoché impossibile.
Con il marketing digitale ottieni ciò per cui paghi. Fine della storia.
E un sito web economico è quello che è: economico, in tutto e per tutto.
Ho già spiegato in un post quale sia il vero ruolo e il reale valore di un sito web.
Il tuo sito web è la tua azienda, online 24/7. Lo scopo principale è usare il sito per aumentare il giro d’affari.
Se risparmi sulla progettazione e sullo sviluppo iniziale, rischi di perdere denaro rappresentando la tua attività con un sito web di seconda scelta.
Non considerare solo il risparmio di pochi euro che puoi fare all’inizio: pensa ai problemi che un sito non professionale potrà causare alla tua attività nel medio-lungo periodo!
Un sito web è un investimento, non un costo!
Farsi accalappiare da dati troppo belli per essere veri
Il web è il mondo dell’intangibile.
Possiamo comunicare tutto e il contrario di tutto. Questo comporta anche molto “fumo negli occhi“.
Se ti imbatti in un web designer/agenzia che promette risultati vantando fantomatiche “formule magiche” per avere successo, o – peggio ancora – ti garantisce di raggiungere la prima pagina di Google senza nessuno sforzo, allora scappa.
Non camminare. Corri, Forrest!
Perché? Facile, non esistono formule segrete, non ci sono processi standardizzati e soprattutto nessuno può garantirti nulla.
L’unica differenza tra un sito web di successo e una ciofeca è la strategia e il modo in cui viene eseguita.
Non farti abbindolare da promesse vuote: cerca un web designer serio con una comprovata esperienza in merito a ciò che conta realmente.
Non considerare l’assistenza dopo la pubblicazione
Hai trovato il designer giusto, hai accettato il preventivo e il tuo sito sta per essere pubblicato: fantastico!
Ti sei fermato 5 secondi a domandarti: è poi?
Ci sono due metafore che mi piace fare.
La prima, un sito non è un quadro: non è fermo e immutabile nei secoli, ma cambia. Perché cambia la tecnologia, di conseguenza anche il sito deve adattarsi a nuovi dispositivi, nuovi browser, produrre nuovi contenuti.
La seconda, un sito è un po’ come un’automobile: non puoi andare in giro senza un’assicurazione. Perché qualcosa può sempre andare storto. E allora devi essere protetto.
Manutenzione e aggiornamenti sono estremamente importanti perché molto probabilmente senza di essi il tuo sito web diventerà inefficace e/o non aggiornato.
Quindi, nella scelta del web designer, opta sempre per quello che ti garantisce l’assistenza per il sito anche dopo la sua pubblicazione.
Scegliere qualcuno solo perché è vicino a dove sei
Non hai bisogno di un web designer che sia per forza dietro l’angolo.
La cosa bella del web è che è possibile accedervi da ovunque, il che significa che non sei limitato ad affidarti ad un partner locale.
È vero, non c’è niente di meglio dell’interazione faccia a faccia, quindi se fosse possibile vedersi e confrontarsi di persona tanto di guadagnato.
Ma questo non dovrebbe essere un fattore determinante.
Personalmente, lavoro con successo con clienti di tutta Italia. Con alcuni non ci siamo mai incontrati di persona. Eppure il business non ne ha mai risentito, infatti con alcuni di loro il rapporto prosegue da svariati anni.
Non utilizzare un CMS
CMS è l’acronimo di Content Management System e consente di aggiornare facilmente il sito web.
In questo post ho spiegato le ragioni per creare un sito con un CMS.
Se scegli un web designer che non utilizza un CMS per la creazione di un sito, stai scommettendo tutto su di lui.
Sei praticamente costretto ad affidarti solo a lui.
Questo non solo diventerà estremamente costoso, ma si trasformerà anche in un incubo quando avrai bisogno di una piccola modifica fatta immediatamente e il designer non sarà disponibile.
Hai accesso 24/7 al tuo sito web, quando usi un CMS.
Il punto principale qui è assicurarsi che il tuo designer lavori con un CMS.
Io, ad esempio, utilizzo con successo Joomla, WordPress e Prestashop, 3 dei migliori e più usati CMS al mondo (circa la metà di tutti i siti web presenti sono realizzati con questi 3 CMS).
Un consiglio: mantieni il controllo sul tuo sito web in ogni momento, in modo da poter crescere e cambiare insieme alla tua attività.
[…] By Luca De Matteis 0 […]