Eseguire la verifica di un sito web è un procedimento che solo i professionisti del web sanno fare…oppure no?

A mio avviso chiunque possegga un sito deve necessariamente controllare lo stato di salute e l’affidabilità del sito.

Chiunque abbia fatto un investimento per un sito (sia pure vetrina o e-commerce, la cosa non cambia) deve accertarsi che il proprio spazio online sia sicuro, affidabile, funzionante. Spesso infatti capita di vedere siti internet che vengono pubblicati senza essere pronti, non sicuri, o peggio ancora vengono abbandonati senza effettuare più alcuna verifica sito regolare e costante.

In questo post voglio darti qualche consiglio su come fare una verifica sito web corretta, puntuale e professionale, in modo da darti quelle nozioni di base che ti permettono di controllare il tuo sito web o quello di un tuo cliente (ed, eventualmente, offrire questo servizio come “plus”).

Perché è importante e a che cosa serve la verifica del sito web?

Spesso con i miei clienti mi capita di fare questo paragone: un sito web è come un’automobile.

Non va solo alimentata (il carburante sono i contenuti, che devono essere originali e utili per chi ne fruisce), ma necessita di continui interventi “tecnici” per prolungarne la durata e l’efficienza.

Senza una continua manutenzione, rischia di fermarsi e lasciarti a piedi. Controllare un sito internet periodicamente è fondamentale per non rischiare di gettare via l’investimento fatto. Il sito potrebbe diventare di colpo vecchio, obsoleto, potrebbe non funzionare più come prima, potrebbe presentare problemi di navigazione…tutte cose che allontanano gli utenti spingendoli verso siti di concorrenti.

Se ti sei mai chiesto come controllare un sito web, qui ho raccolto una lista di 10 cose di un sito web che andrebbero controllate regolarmente: una checklist per la verifica sito online ad uso e consumo tuo, del tuo sviluppatore e del tuo webmaster.

Verifica sito: cosa devi controllare (e ogni quanto)

Perima di parlare di verifica sito web

1. Analizzare sito web integralmente

🔴 Annualmente o dopo ogni aggiornamento

Dovresti dedicare del tempo per la valutazione sito e rivedere accuratamente tutte le pagine del sito. Naviga come se fossi un semplice utente e stai attento ad eventuali collegamenti interrotti, link e pulsanti non funzionanti, pagine che potrebbero essere migliorate e così via. In particolare, presta attenzione a:

  • User Experience globale
  • Tempo di caricamento delle pagine (puoi utilizzare Google PageSpeed)
  • Errori di ogni tipo
  • Visualizzazione da dispositivi mobili (puoi utilizzare ThinkWithGoogle)
  • Link non funzionanti
  • Contenuti mancanti o non aggiornati
  • Titoli delle pagine o tag non implementati correttamente
  • Stile e formattazione del testo
  • Errori grammaticali nei testi
  • Percorso di navigazione dal menu
  • Criteri di accessibilità

Verifica sito web2. Funzionamento dei form e del carrello

🔴 Ogni mese o dopo ogni aggiornamento

Non c’è niente di peggio che scoprire di aver perso delle opportunità di business a causa di un form che ha smesso di funzionare (spesso dopo un aggiornamento). Una dimenticanza che può costar cara. Assicurati quindi di controllare il corretto funzionamento dei pulsanti, dei form e di ogni punto di contatto/vendita tra te e il tuo visitatore, come ad esempio il carrello (se è un e-commerce) o il modulo “contattaci”.

3. Rivedi KPI, SEO e report di Analytics

🔴 Mensilmente

Al fine di valutare le prestazioni del tuo sito web in modo efficace, è necessario impostare e misurare i KPI (Key Performance Indicators), il posizionamento sui motori di ricerca e le statistiche di Google Analytics almeno una volta al mese. Questo controllo periodico permette di monitorare l’efficacia del sito e contribuisce a scovare eventuali problemi. Puoi aiutarti con gli strumenti di Google, registrando il tuo sito per monitorare l’andamento e verificare eventuali errori.

4. Aggiornamenti del sito e delle estensioni

🔴 Mensilmente

Assicurati che vengano installati (da te, dal tuo sviluppatore o dal tuo hosting) gli aggiornamenti del software e delle estensioni: nuove versioni, patch di sicurezza, correzioni di bug e tutto ciò che contribuisce a rendere sicuro il sistema operativo, il server, il database, il CMS, ecc. Teoricamente, le patch dovrebbero essere installate non appena vengono rilasciate. La mancata installazione di una patch di sicurezza può compromettere il tuo sito web e renderlo vulnerabile agli attacchi. Statisticamente, infatti, circa il 75% degli attacchi hacker sfrutta siti web che non sono stati aggiornati.

5. Rinnovo del dominio e dei servizi collegati

🔴 Annualmente

Sembra incredibile, ma più di una volta mi è capitato di imbattermi in siti web che erano spariti “semplicemente” perché il proprietario si era dimenticato di rinnovare il dominio e i servizi collegati (hosting e database). Assicurati che tutti i nomi di dominio siano rinnovati tempestivamente. Ricorda: il dominio del tuo sito web è il bene più prezioso che hai. Perderlo perché non lo hai rinnovato può significare una catastrofe. Se poi devi migrare il sito su un nuovo hosting con cambio di dominio, ricordati di effettuare la verifica proprietà dominio con lo strumento Whois.

6. Controllo dei backup

🔴 Ogni 3 mesi almeno

Puoi avere un sito sicuro al 100%, ma la prudenza non è mai troppa.

Cautelati effettuando regolarmente dei backup dell’intero sito e del database. La verifica sito affidabile è importante anche per la sicurezza del sito e dei suoi dati. Il backup è un salvataggio che può essere ripristinato in caso di sistema compromesso (e non c’è bisogno di un attacco hacker: spesso il sito può smettere di funzionare dopo un aggiornamento banale, a causa di problemi di compatibilità). Attenzione: qui non si parla di verificare la sicurezza sito (quella è un’attività che va fatta quotidianamente, in modo maniacale, specialmente perché dopo il GDPR qualunque proprietario di sito web è responsabile della sicurezza dei dati degli utenti) ma soltanto di verificare l’esistenza di backup.

Va da sé che qualsiasi controllo vale tanto più se viene effettuato con frequenza… Se non puoi farlo tu, chiedi al tuo sviluppatore o alla società di hosting che ospita il tuo sito: esistono plugin gratuiti sia per Joomla che per WordPress, oppure puoi optare per un backup manuale effettuato scaricando i files del tuo sito via FTP. Controlla accuratamente i backup, accertati che funzionino e che i dati siano recuperabili. In caso di attacco, ad esempio, non avere un backup funzionante significa molto spesso dire addio al proprio sito.

7. Test di compatibilità con i browser

🔴 Mensilmente o ad ogni aggiornamento di versione

Col passare del tempo, i layout e la tecnologia del sito web potrebbero diventare incompatibili con i nuovi browser. Rivedi e testa regolarmente il tuo sito nelle varie versioni dei browser principali: Edge, Google Chrome, Mozilla Firefox, Opera e Safari. I browser rilasciano periodicamente nuove versioni. Capita spesso, purtroppo, che l’aggiornamento di un browser (esempio: Chrome) causi incompatibilità con qualche script all’interno del sito, un’animazione, un video, un plugin e via dicendo. Quindi, ad ogni aggiornamento di un browser, è sempre meglio analizzare il sito web e testare che tutto funzioni.

8. Date e informazioni sul copyright

🔴 Annualmente

Aggiorna eventuali date di copyright o qualsiasi testo specifico del sito in cui siano presenti date e riferimenti temporali. La homepage non deve contenere informazioni obsolete o non aggiornate (ad esempio, un comunicato stampa vecchio di un anno è un pessimo biglietto da visita).

9. Informazioni di contatto

🔴 Ogni volta che vengono cambiate

Le informazioni di contatto sul tuo sito web dovrebbe essere sempre aggiornate e accurate: nomi dei membri del team, indirizzi, numeri di telefono, ecc. Un cambiamento dell’organigramma non registrato sul sito può far si che le e-mail vengano indirizzate a un membro diverso o non vengano recapitate affatto. Eventuali modifiche nell’organizzazione dovrebbero far scattare automaticamente il pensiero “devo aggiornare il sito web”.

10. Note legali e termini del servizio

🔴 Annualmente

Periodicamente, ricordati di rivedere e aggiornare le norme sulla privacy, i termini del sito e le condizioni di utilizzo, le condizioni di vendita e le eventuali esclusioni di responsabilità per assicurarti che siano conformi con le politiche e le leggi vigenti.

Controllo e verifica sito web, un servizio professionale da includere sempre

Qualunque sviluppatore, web designer o webmaster professionista sa perfettamente che queste attività compongono nient’altro che il lavoro quotidiano di chi segue un cliente in modo corretto.

Dovrebbero essere incluse sempre, in ogni progetto che proponi ai tuoi clienti. Naturalmente, è bene far capire il valore di ciò che offri, e puoi anche (se lo ritieni opportuno ma è una cosa che puoi decidere di stabilire a priori o valutarla caso per caso) di chiedere un canone annuale o mensile per lo svolgimento di tutte queste attività.

Al cliente va spiegato bene e con linguaggio comprensibile, ad esempio, che la verifica di compatibilità con i browser significa assicurare che il sito funzioni sempre; che l’aggiornamento di CMS e plugin significa essere al riparo da molti problemi di sicurezza; che la verifica di funzionamento di form e carrello gli garantiscono un flusso senza interruzioni di contatti e nuove vendite, e così via.

Insomma, l’analisi di un sito web è a tutti gli effetti un “plus”, un servizio che delinea in modo netto la separazione tra improvvisato/fai-da-te e webmaster professionista.

[Checklist] Riepilogo delle attività

Per concludere, ho riassunto in questa tabella (che puoi salvare e utilizzare quando vuoi) tutte le operazioni da compiere per effettuare il controllo di un sito web.

analisi sito web checklist

Questa tabella rappresenta anche un’ottima base da cui partire per la valutazione sito web nelle prime fasi, oppure per valutare se la mole di lavoro da sviluppare per metterlo a punto.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 145 Media: 4.8]

Ricevi i miei post prima di tutti

In tanti hanno già deciso di restare in contatto con me...vuoi unirti a loro?

Grazie, ti sei iscritto e riceverai i miei post prima degli altri!

Ops, qualcosa non quadra...